facebook instagram youtube pinterest etsy
Powered by Blogger.
  • Home
  • VIDEO
  • Ricette
    • TUTTE LE RICETTE
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • snack | colazione
    • pane | lievitati
    • dolci
    • ricette vegan
  • LIFE-STYLE
    • Tutorial
    • Viaggi
    • Organizzazione
  • CHI SONO
    • Media Kit

La vie est fit | La mia dieta, il mio lifestyle

Avete presente il detto "casa è dove puoi sentirti brutto"? In realtà non so se era un detto popolare o l'avevo semplicemente sentito in una puntata di Girlmore's girl. Ma non perdiamoci in chiacchiere! Era da un po' che riflettevo sul tenere una rubrica dedicata al "cosa mangio", ci ho provato tempo fa nelle stories, ci provo sul canale YouTube, e poi mi sono detta: Ehi, ho un blog, la mia casa per eccellenza, perché non usarla? Vengo e mi spiego.




UNA NUOVA RUBRICA.
A me piace fare le cose bene. O meglio: voglio che quello che faccio abbia anche visivamente del bello. Ecco perché sperimento con la fotografia e coi video per renderli più piacevoli possibile (lo so che a volte sembra che neanche ci provi perché in effetti sono una capra, invece mi ci impegno, giuro!) però diciamocelo: non sempre si ha il tempo per creare dei piatti da stelle Michelin, tutti sistemati, impiattati... e io voglio sentirmi brutta. Voglio dirvi che è normale - nei giorni più impegnati - prendere del riso e scatafasciarlo in una ciotola starnutendoci sopra. Benché io sia fautrice del mangiare per nutrire corpo e mente e creda fermamente che i pasti debbano essere un momento di coccola so anche che non sempre si può essere perfetti e visto che Instagram ci sta rifilando questa immagine dei fit-influencer sempre patinati, tirati, alla moda... io rivendico il brutto (è una provocazione, qui parliamo solo di spontaneità). Fa un po' ridere, ma seguitemi.

COSA HO MANGIATO IN UN GIORNO.
Venendo al dunque, visto che l'estate è finita e io sono ripartita con la mia routine abbassando un pochino le kcal per sgonfiarmi e tornare poi carica con la palestra, ho pensato di postare (un paio di volte a settimana, non so) una giornata "tipo" reale di cosa ho mangiato. Attualmente sono sulle 1400/1500 kcal giornaliere con una ripartizione 40/30/30 MA questa non è una dieta, non ci saranno grammature e naturalmente il tutto è impostato su di me, sulla mia corporatura e stile di vita. Vi prego di non prendere spunto dai regimi alimentari degli altri che non solo possono risultare inutili ma anche dannosi. E non ripescate neanche le diete che il dietologo o chi per lui vi aveva fatto anni addietro... se volete mettervi a dieta fate le analisi e ricominciate ex novo. Davvero, ne va della vostra salute.

FACCIAMOLO INSIEME!
Qui più che altro voglio darvi qualche spunto per ricette che non reputo siano abbastanza elaborate per essere inserite nel blog come ricette singole (e soprattutto che posso scattare al volo, quindi non curandomi troppo di luci e Setting): tuttavia se qualcosa vi incuriosisce particolarmente fatemelo sapere e ne farò un post o addirittura un video. Inoltre è essenziale anche per me per non fissarmi sempre sulle solite cose: voglio cercare di avere una dieta più varia possibile e concentrarmi effettivamente sui singoli pasti mi aiuta a non tralasciare alimenti importanti che però non mi fanno impazzire (come ad esempio i legumi!). Sono felice se questo possa essere un momento in più per parlare tra di noi, confrontarci e scambiarci idee: che ne dite di utilizzare anche un hashtag su Instagram e nelle Stories riguardo questa sorta di diario alimentare? Decidiamolo insieme, ché proprio non mi viene in mente nulla :P Ora bando alla ciance, vi lascio alle foto con descrizione!



ore 8  c o l a z i o n e :



Per colazione mi sono preparata un'omelette dolce alla banana: senza zuccheri aggiunti, glutine e lattosio. La base è la stessa dei banana pancakes che trovate nell'Ebook Viva! ho semplicemente mescolato una banana con un uovo, ho sporcato una padella antiaderente con un pochino di olio di cocco e ho lasciato cuocere a fuoco basso col coperchio, l'importante è lasciarla cuocere almeno dieci minuti, in modo che gli zuccheri caramellizzino e si compatti bene, l'ho chiusa su sé stessa e ho completato con nocciolata e granella di nocciole: di fianco la tisana "detox" Pompadour a base di ortica, tè verde e tarassaco.

#dEATs: Banana omelette made with 1 egg and 1 medium ripe banana, cooked in a pan with a little bit of coconut oil and topped with hazelnut cream.



ore 13  p r a n z o :



Il pranzo è stato semplicissimo: ho cotto in padella con un po' d'acqua le carote, ho poi aggiunto i peperoni e infine zucca e qualche datterino. Ho condito con sale e olio. Poi sempre nella stessa padella ho scottato per qualche minuto i filetti di Quorn, non li avevo mai provati ma sono incredibilmente uguali al pollo, sia come consistenza che come gusto... anche se devo dire che forse avrei dovuto mangiarne uno solo, perché alla fine mi ha un po' disgustato il retrogusto di "proteina vegetale" (non so se riesco a spiegarmi) che aveva, c'è da dire che non ho aggiunto alcun condimento. Tuttavia ve li consiglio, sono derivati vegetali di della micoproteina brevettata da Quorn e ci sono delle varianti totalmente vegan mentre in questi filetti è presente l'albume d'uovo. Quelle sfoglie di polistirolo... ehm, riso, non ve le consiglio: poche calorie, ma è aria compressa. :P

#dEATs: Just 2 Quorn fillet cooked in a pan and some roasted vegetables. That white stuff are crispy rice crackers which I don't liked particularly.  


ore 16.15  m e r e n d a :



Mentre sistemavo la cucina dopo pranzo mi sono preparata la merenda per il pomeriggio, visto che doveva riposare: mi sono ispirata al Quinazzione di @martui_fit che in effetti lei prepara con qualsiasi cereale soffiato. Ho mescolato un vasetto di yogurt bianco magro con 50 ml di circa di latte p.s, un cucchiaino di cacao crudo (questo di NaturaleBio, c'è uno sconto col codice CacaoFit15) e 30 gr di farro soffiato, ho dolcificato, mescolato benissimo e tenuto in frigo un paio d'ore. In cima potete vedere un po' di marmellata di arance fatta da mia madre. Ho adorato l'abbinamento!

#dEATs: cocoa spelled pudding made with 125 gr of non-fat yogurt, 50 ml of semi-skimmed milk, 30 gr puffed spelled and 1 tsp of raw cocoa powder. Mix everything and store in fridge for at least 2 hours! On top there's an homemade orange marmalade, so yummy.



ore 20.15  c e n a :



Per cena avevamo voglia di ritornare in Giappone e così ho aperto il pacchetto di Golden Curry (fun fact: all'aeroporto di Francoforte ce l'hanno aperto, sequestrato e ispezionato per dei minuti interminabili... pensavano fosse hashish!). In realtà potete comprarlo anche su Amazon qui, ma secondo me è un po' costoso, mentre a Tokyo l'avrò pagato intorno ai 500 yen! E' confezionato a dadi, io ne ho usato uno sciolto in mezzo litro di acqua che ho messo a cuocere. Ho aggiunto i funghi secchi che avevo messo a reidratare nel pomeriggio e ho aspettato diventasse bello denso e scuro, proprio come quello che avevamo mangiato da CoCo Ichi! Ovviamente riso basmati a completare il tutto. Dopo cena, spaparanzati sul divano ho mangiato anche qualche noce e 10 grammi di cioccolato fondente.

#dEATs: Basmati rice with packed curry (by Golden curry, we used 1 cube for 2 servings and 500 ml of broth) and mushrooms. After that: walnuts and dark chocolate.





Vienimi a trovare su:

Facebook, Instagram (faccio Stories ogni giorno!) o Youtube.
Sarò felice di ricambiare il saluto!



29 agosto No commenti
[ENGLISH BELOW]
I pomodori al gratin sono un contorno sfizioso pur rimanendo leggero, facilissimo da preparare e molto veloce: benché ormai i pomodori si trovino tutto l'anno questa ricetta è perfetta da preparare tra aprile e ottobre, per poter utilizzare pomodori italiani di stagione.




LA FINE DELLE VACANZE...
Ritorno sul blog dopo una meritatissima pausa (anche se in realtà non mi sono mai fermata, d'altronde la vera vacanza l'avevamo già fatta a Maggio partendo per Tokyo!) e mi chiedo se le ricette vi siano mancate, così come lo spignattare, l'andare in palestra e tutta quella healthy routine che in realtà non si è fermata mai. Spero e auspico che vi siate anche riposate: dare sollievo a mente e corpo - anche quando si abbraccia uno stile di vita che si ama - credo sia fondamentale per rilassarsi in toto, in fondo la vita non è una gara da correre a tutta velocità... pensate se facessimo sempre così quanto panorama ci perderemmo! In quante sono ritornate a casa pensando di aver esagerato? Di aver rovinato tutto quello che si era costruito durante l'inverno? Vi prego: non fatelo. Sono qui per tranquillizzarvi e per dirvi che anche se la bilancia segna qualche chilo in più basterà riprendere le sane e buone abitudini per vederli scomparire - la maggior parte del peso che vedete è acqua piuttosto che grasso - e che è andata, sia che avete mangiato divertendovi in compagnia, sia che vi siete fatte prendere da qualche abbuffata... nessun rimpianto. Guardate avanti, continuate sulla vostra strada e non colpevolizzatevi!

UN PO' DI NOVITA'.
Oggi vi propongo la ricetta di questi pomodori, in realtà l'ho realizzata credo più di un mese fa... in effetti devo sbrigarmi a scriverla perché i bei pomodori nostrani stanno quasi per finire, ma fidatevi che vale una corsa al supermercato per farli oggi stesso! Come vi dicevo ho avuto bisogno di staccare e riposarmi, sia perché stare a contatto con dispositivi elettronici con questo caldo non mi esalta, sia perché mi sono (anzi, ci siamo) concentrata su tante novità che vedrete a Settembre. In primis è quasi pronto il sito nuovo, vi avevo infatti promesso che con le vendite dell'Ebook Viva! avrei investito in questo progetto e così è stato: quindi ancora grazie a chi ha contribuito! Il nuovo ebook è praticamente finito e secondo me cade a pennello per l'autunno, visto che le ricette sono tutte pensate per essere portate a scuola e a lavoro e soprattutto per essere congelate! E infine dal primo lunedì di Settembre partirà, puntuale tutte le settimane, la Newsletter settimanale. Chi si è iscritta in anteprima ha già avuto una prova inedita: all'interno ci sarà una ricetta, consigli su libri, film, serie tv... idee per i workout da fare in casa, canzoni, sfondi, materiali da scaricare e una chiacchierata un po' più intima: tutto in chiave motivazionale. Se non volete perdervela iscrivetevi qui.

E I POMODORI AL GRATIN LIGHT:
Credo non sia un segreto: adoro i pomodori. All'insalata, in un sugo leggero (magari di datterini), sulla pizza (va da sé che chiedo sempre la marinara!) ma fatti al forno non li avevo ancora provati. Questa ricetta è di una semplicità disarmante, si prepara con pochissimo olio, senza uova e lattosio (volendo anche senza glutine) e soprattutto con pochissimi ingredienti. Un'idea must è di cuocerli nella pentola fornetto: è da poco arrivata a casa ma già vi ho contagiate! Potete ancora acquistarla a meno di 10 euro su Amazon e fidatevi che non ve ne pentirete... anche perché arriveranno tante ricette (qualcuna è già su Instagram)! Ma ora vi lascio alla ricetta. P.s. Bentornate!





INGREDIENTI (per 6 pezzi):

  • 3 Pomodori ramati
  • 2 fette di Panbauletto (circa 50 gr di mollica di pane)
  • 1 cucchiaio di Parmigiano
  • 1 pizzico di Sale
  • Basilico e pangrattato QB
PROCEDIMENTO:

  1. Lavate e tagliate a metà i pomodori, scavate l'interno con un cucchiaio.
  2. Mettete la polpa dei pomodori in un mixer insieme al pane, al parmigiano e ad un pizzico di sale. Aggiungete il basilico solo alla fine, mescolando con un cucchiaio.
  3. Adagiate i pomodori in una teglia foderata di carta forno e a cucchiaiate riempiteli col composto di pane.
  4. Completate con un po' di pangrattato e se volete dell'olio spray.
  5. Cuociono in forno a 200° per circa mezz'ora. Sono buonissimi anche freddi!




E' online il mio nuovo EBOOK di ricette inedite!
All'interno troverai 12 idee per la colazione sia dolci che salate con kcal e MACROS!
♥ Per comprarlo visita www.mandarinashop.it ♥


Per sostenere il blog puoi fare i tuoi acquisti su Amazon seguendo questo link: https://amzn.to/2xfhrUi
Per te non cambia nulla, per me è un grande aiuto! Grazie! 




INGREDIENTS FOR MY SUPER EASY AND HEALTHY GRATIN TOMATO (6 pieces, 50 kcal each):

  • 3 ripe and round Tomato
  • 50 gr of bread
  • 1 tbsp of Parmesan
  • a pinch of salt
  • breadcrumb and basil to taste 
DIRECTIONS:

  1. Wash and cut in half tomatoes, remove the inside with a spoon. Place them in a baking sheet.
  2. Place what you removed in a mixer, add also the bread, salt and parmesan. Add basil just at the end.
  3. Now you can stuff your tomatoes, complete with breadcrumb and olive oil.
  4. Bake at 200°C for about 30 minutes.








Vienimi a trovare su:
Facebook, Instagram (faccio Stories ogni giorno!) o Youtube.
Sarò felice di ricambiare il saluto!







28 agosto No commenti
Newer Posts
Older Posts

Chi sono?


About Me




Marica, 27, counselor nutrizionale.
Per tutti sono solo Mandarina.
Ho perso tanti chili seguendo uno stile di vita sano, fatto di cibo vero e attività fisica.
Qui e sui social ti parlo di me: fitness, cucina naturale e lifestyle.

Scarica i miei EBOOK!





Teniamoci in contatto

ULTIMI VIDEO

Etichette

  • Ricetta con la frutta
  • Ricetta con le patate
  • Ricetta con le verdure
  • Ricetta di Natale
  • Ricetta fit e proteica
  • Ricetta furba
  • Ricetta keto
  • Ricetta light per la dieta
  • Ricetta low carb
  • Ricetta per la colazione
  • Ricetta senza burro
  • ricetta senza farina
  • Ricetta senza glutine
  • Ricetta senza grassi
  • Ricetta senza latte
  • Ricetta senza lattosio
  • Ricetta senza lievito
  • Ricetta senza olio
  • Ricetta senza uova
  • Ricetta senza zucchero
  • Ricetta stagionale
  • ricetta vegana
  • Trucchi e Consigli
  • Tutorial

Archivio

  • ▼  2019 (39)
    • ►  settembre (5)
    • ▼  agosto (2)
      • Cosa ho mangiato in un giorno di dieta #1 / What I...
      • Pomodori al gratin, contorno facile e veloce (50 k...
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2018 (72)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (59)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (12)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (5)

PIU' CLICCATI

  • Cheesecake senza biscotti, zucchero e glutine (180 kcal) // Crustless skinny and easy baked cheesecake
  • Crema pasticciera alle mele, senza uova e zucchero (78 kcal | 100 gr) // Super skinny egg-free apple custard
  • Allenarsi in casa... quando piove! Come fare.
  • Torta tenerina vegan, senza grassi e zucchero (105 kcal) // Healthy and skinny fondant au chocolat
  • Torta salata di zucchine senza base, low carb e low fat (120 kcal) // Crustless zucchini quiche
  • Energy balls, rocher proteici (80 kcal) // 4 ingredients rocher sugar free fat bombs
FOLLOW ME @INSTAGRAM
@laricettafit

Created with by ThemeXpose | Copyright By La vie est fit 2018