facebook instagram youtube pinterest etsy
Powered by Blogger.
  • Home
  • VIDEO
  • Ricette
    • TUTTE LE RICETTE
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • snack | colazione
    • pane | lievitati
    • dolci
    • ricette vegan
  • LIFE-STYLE
    • Tutorial
    • Viaggi
    • Organizzazione
  • CHI SONO
    • Media Kit

La vie est fit | La mia dieta, il mio lifestyle

[ENGLISH BELOW]
Il pane integrale in padella è una soluzione perfetta e pratica se non si ha a disposizione il pane fresco o si cerca una soluzione facile e veloce per accompagnare il pasto. Si cucina in padella in pochi secondi ed è buonissimo anche da farcire.




PANE IN PADELLA:
Il pane sottile, con o senza lievito, cotto sui più disparati supporti, è diffuso in tantissime culture: pensate al naan indiano, al pane azzimo, alla piadina emiliana o ancora al pane carasau sardo. Sicuramente nella storia, si è sempre avuta l'esigenza di trasformare il grano nel cibo più semplice e fruibile possibile... io stessa ricordo che mia madre ci preparava, la sera, una sorta di piadina fatta solo con acqua calda e farina. Io vi propongo la ricetta in versione proteica, nell'impasto c'è infatti del formaggio spalmabile a basso contenuto di grassi ma con ottimi valori: vi consiglio il Goldessa Milbona, ma va benissimo il Philadelphia Balance, lo yogurt greco, il quark o ancora il Fitline Exquisa. Questo tipo di pane si può preparare davvero in dieci minuti, è facilissimo e anche all'ultimo minuto avrete la vostra dose di carboidrati sfiziosi. Se volete surgelare il pane integrale con 2 ingredienti vi consiglio di cuocerlo, farlo raffreddare e poi separare ogni disco da un foglio di carta forno, poi tirarlo fuori una decina di minuti prima di mangiarlo!

IDEE E SOSTITUZIONI:
Come dicevo, il latticino che userete per addensare il composto non è basilare, basta sia cremoso e abbastanza denso. Quello che potete fare per rendere il pane integrale in padella ancora più sfizioso è aggiungere dei semini all'impasto, o anche delle spezie: come paprika o rosmarino. Ovviamente sentitevi liberi di utilizzare le farine che più vi piacciono, stando attenti alle proporzioni: la farina integrale assorbe più acqua rispetto alla farina 00 e alla farina di riso, quindi dovreste metterne un po' in più se avete queste ultime due in casa. Una buona alternativa sono le farine di segale e di grano saraceno, che comunque vi consiglio di "spezzare" con delle farine più deboli. E come servirlo? Potrebbe essere la base di un pasto d'asporto, un ottimo accompagnamento all'hummus, o anche una base pizza un po' speciale. Sono curiosa di scoprire tutte le vostre idee, scrivetemele qui sotto o su Instagram! @laricettafit 





INGREDIENTI (per 4 porzioni):

  • 120 gr di Farina Integrale
  • 100 gr di Formaggio spalmabile light (io quello del Lidl)
PROCEDIMENTO:

  1. In una ciotola impastiamo la farina con il formaggio spalmabile: se volete potete aggiungere sale e un filo d'olio, io ho reputato omettibili entrambi.
  2. Una volta ottenuto un panetto omogeneo dividiamo in quattro palline e stendiamo col matterello.
  3. Facciamo scaldare benissimo una padella antiaderente e scaldiamo per pochissimi secondi il pane da entrambi i lati.
  4. Una volta cotti e raffreddati possiamo congelarli separati da un foglio di carta forno, quindi potete farne in abbondanza e tirarli fuori mezz'ora prima di mangiarli!



E' online il mio nuovo EBOOK di ricette inedite!
All'interno troverai 12 idee per la colazione sia dolci che salate con kcal e MACROS!
♥ Per comprarlo visita www.mandarinashop.it ♥


Per sostenere il blog puoi fare i tuoi acquisti su Amazon seguendo questo link: https://amzn.to/2xfhrUi
Per te non cambia nulla, per me è un grande aiuto! Grazie! 





INGREDIENTS FOR MY SUPER EASY PROTEIN FLATBREAD (4 servings, 120 kcal each):

  • 120 gr Wholewheat flour
  • 100 gr Cream cheese
DIRECTIONS:

  1. In a bowl mix the flour with the cream cheese (if you want you can add salt, olive oil and seeds in this moment).
  2. Once you have a smooth dough, divide it into four balls, and will it out with a rolling pin.
  3. Heat a non-stick pan and cook the bread on both sides fo a few seconds.
  4. Once cooked you can also freeze them, so make them in abundance!




Vienimi a trovare su:
Facebook, Instagram (faccio Stories ogni giorno!) o Youtube.
Sarò felice di ricambiare il saluto!










29 luglio No commenti
[ENGLISH BELOW]
I pancake integrali, senza zucchero e derivati animali diventeranno una colazione must di chiunque ami concedersi un'inizio di giornata sano, goloso e ovviamente pronto in pochi minuti. Potrete prepararli anche la sera prima, e scaldarli leggermente al momento della colazione.




I PANCAKES CON I MIRTILLI...
LA colazione americana per eccellenza! Quella che ci ha accompagnato per tutti gli anni della nostra pre e post adolescenza grazie ai film e alle serie tv... Tutti avremmo sognato una mamma che ci dicesse, appena svegli: "ti ho preparato i pancake!". Accompagnati da sciroppo d'acero, frutta fresca o cioccolata, i pancake sono delle soffici frittelle preparate con uova, burro, farina, zucchero... o peggio, fatti con i preparati in busta. Da grande ho iniziato a farmeli da sola, sia per allietare le domeniche mattine del mio compagno, sia per portarmi in giro un dolce da mangiare al volo: ovviamente con le dovute modifiche. Ormai avete imparato a conoscere il mio panino-pancake proteico che ho preparato in diverse varianti (le trovate su Instagram), ma la richiesta era sempre una: Marica, facci i pancake vegani! Coccolosi, senza fronzoli, con cui fare una torretta e da accompagnare a uno yogurt vegetale. Eccovi accontentati! Spero che la mia versione vi piaccia.

COME LI HO FATTI / SOSTITUZIONI:
Niente di più semplice, vi basta mescolare pochi ingredienti e cuocere i pancake in una padella antiaderente leggermente oliata. Ho usato la farina integrale che potete sostituire con la farina di grano saraceno, quella d'avena o anche la 00, aggiungendone un cucchiaio in più. Al posto dei grassi ho aggiunto della purea di frutta che ha dato anche dolcezza e morbidezza: potete sostituirla con mezza banana schiacciata, due cucchiai di olio (anche di cocco) oppure mezza mela grattugiata o ancora un paio di cucchiai di yogurt. Per il latte vegetale potete sbizzarrirvi, se volete provare a farvi in casa il latte di cocco usate la mia ricetta (che trovate qui) e in quattro e quattr'otto avete anche risparmiato un po' di soldini. Non ho aggiunto altri zuccheri, a parte quelli della frutta, ma sopra ho versato dello sciroppo di fiori di cocco, facilmente sostituibile con dello sciroppo d'acero o marmellata! Questi pancakes sono anche privi di lievito, ho infatti utilizzato il bicarbonato e l'aceto di mele, andrà bene comunque un cucchiaino del vostro solito lievito se quest'ultimo non vi crea problemi. Sono davvero curiosa di scoprire le vostre varianti, fatemele conoscere qui nei commenti o su Instagram!




INGREDIENTI (per 1 porzione):

  • 50 gr di Farina Integrale
  • 60/70 gr di Latte a scelta
  • 50 gr di Purea di frutta
  • 1/2 cucchiaino di Bicarbonato
  • 1 cucchiaino di Aceto di mele
  • Scorzette di limone
  • Mirtilli e Sciroppo di fiori di cocco (15% con Laricettafit15 su Nu3.it)
PROCEDIMENTO:

  1. In una ciotola verso la farina, la purea di frutta e il latte, fino ad ottenere un impasto cremoso ma non troppo denso.
  2. Aggiungo le scorrette di limone e per ultimi il bicarbonato e l'aceto di mele, mescolando bene.
  3. Faccio scaldare una padella antiaderente leggermente oliata, verso due cucchiai del composto per ciascun pancake e sopra vi poggio qualche mirtillo.
  4. Quando i bordi di ogni pancake sono rappresi li giro e li lascio cuocere un altro minuto.
  5. Li poggio su un piatto uno sopra l'altro e completo con sciroppo di fiori di cocco e altri mirtilli. Coperti con la pellicola si conservano in frigo per 3 giorni.



E' online il mio nuovo EBOOK di ricette inedite!
All'interno troverai 12 idee per la colazione sia dolci che salate con kcal e MACROS!
♥ Per comprarlo visita www.mandarinashop.it ♥


Per sostenere il blog puoi fare i tuoi acquisti su Amazon seguendo questo link: https://amzn.to/2xfhrUi
Per te non cambia nulla, per me è un grande aiuto! Grazie! 






INGREDIENTS FOR MY SKINNY, VEGAN AND SUGAR-FREE PANCAKES (1 servings, 230 kcal):

  • 50 gr Whole-wheat flour
  • 60-70 gr Milk
  • 50 gr Apple puree
  • 1/2 tsp Baking soda
  • 1 tsp Apple vinegar
  • Lemons zests
  • Blueberries and syrup (optional)
DIRECTION:

  1. I a bowl mix the flour with the apple puree and the milk, until you get a smooth dough.
  2. Add lemon zests and finally baking soda with apple vinegar, whisk well.
  3. Heat a lightly oiled non-stick pan, pour two tablespoons of dough for each pancake and add on top a couple of blueberry.
  4. When the edges are thickened, flip them and cook for another minutes.
  5. Put on a plate one on top of the other and complete with syrup and blueberries.





Vienimi a trovare su:
Facebook, Instagram (faccio Stories ogni giorno!) o Youtube.
Sarò felice di ricambiare il saluto!








04 luglio No commenti
[ENGLISH BELOW]
Le barrette al cocco e cioccolato che ricordano una famosissima merendina, sono un dolcetto facilissimo e molto veloce da preparare che sarà il vostro snack preferito nelle giornate più calde: senza glutine, uova, zucchero e low carb!




SENZA FORNO...
Io, a dirvi la verità, il forno lo accendo anche a ferragosto: è in assoluto il mio elettrodomestico preferito (sì, potrei fare a meno anche della lavastoviglie!) ma non a tutte piace grondare di sudore solo per godersi un dolce. E allora amiche! Questa ricetta è fatta per voi... se poi amate anche la combinazione "cocco e cioccolato", che ve lo dico a fare. D'altronde queste barrette Bounty si preparano così facilmente che farle e rifarle non sarà un problema. Incartate singolarmente nella carta forno richiuse da un fiocchetto saranno anche un bel pensierino per i bimbi o qualche amica (coff-coff e partner!).

BARRETTE AL COCCO SEMPLICISSIME:
Mi sono accorta come di gran lunga vi piacciano le ricette facili e veloci da preparare e anche se dei tartufini al cocco ricoperti dal cioccolato fossero già una versione abbastanza abbordabile, ho pensato a qualcosa di ancora più immediato: ecco il perché delle barrette. Si mescola il cocco con una manciata di ingredienti e si preme il tutto in uno stampo. Dopo poco si cola il cioccolato sopra e via in frigo. Pronte! Senza sporcarsi le mani, senza dover lavorare migliaia di ciotole e ciotoline... Inoltre, nelle Storie di Instagram potrete vedere per 24 ore la video-ricetta del procedimento (dopodiché la troverete salvata nella cartella "insta-ricette" sempre su Instagram.) Le mie barrette al cocco sono senza zuccheri aggiunti (molto dipende anche dal cioccolato che utilizzerete), senza glutine, senza uova, burro e low carb. Come sempre ho cercato di utilizzare ingredienti semplicissimi, ma qualora non abbiate l'olio di cocco - che vi consiglio tantissimo di utilizzare perché rende la barretta scioglievole ma compatta - potete sostituirlo con dell'ottimo burro fuso qualche secondo al microonde. Per quanto riguarda il dolcificante potete utilizzare quello a cui siete abituati, nel rapporto 1:1

COMPARIAMOLE CON I CLASSICI BOUNTY!
Come vi parlavo in questo post dei rocher proteici, non dobbiamo fare lo sbaglio di soffermarci solo alle calorie (che comunque - soprattutto in un regime ipocalorico - sono qualcosa da tenere sott'occhio), ma anche e soprattutto ai valori nutrizionali dell'alimento che andremo a mangiare. Non voglio ripetermi, però vi lascio qui la comparazione di tutti i macronutrienti anche per queste mie barrette in rapporto a quelle in commercio!

CIOCCOLATINO FAMOSO: (per 28 gr) 139 kcal, 7 gr di grassi, 17 gr di carboidrati (quasi esclusivamente zuccheri), 1 gr di proteine.

LA MIA VERSIONE: (per 35/40 gr) 120 kcal, 10 gr di grassi, 5 gr di carboidrati, 2 gr di proteine.




INGREDIENTI (per 15 barrette / stampo 20x20 cm):

  • 250 gr di Ricotta
  • 150 gr di Cocco rapé
  • 2 cucchiai di Olio di cocco NaturaleBio
  • 3 cucchiai di Eritritolo (15% con laricettafit15 sul sito di NU3)
  • 60 gr di Cioccolato fondente
*Non è un link affiliato, non ci guadagno nulla!

PROCEDIMENTO:

  1. In una ciotola lavoriamo la ricotta con l'eritritolo (o un altro dolcificante preferito) e l'olio di cocco.
  2. Aggiungiamo il cocco rapé e lavoriamo benissimo, fino ad ottenere un composto omogeneo e tutto il cocco avrà assorbito la ricotta.
  3. Foderiamo uno stampo quadrato di carta forno e versiamo il composto di cocco, livellando benissimo con il dietro di un cucchiaio.
  4. Mettiamo in freezer per 30 minuti.
  5. Sciogliamo - al microonde o a bagno-maria - il cioccolato fondente e versiamolo sulla base di cocco, livellando bene. Decoriamo con una spolverata di cocco rapé.
  6. Prima di tagliare e servire le barrette al cocco teniamo lo stampo in frigo un'oretta. Si conservano in frigo una settimana.



E' online il mio nuovo EBOOK di ricette inedite!
All'interno troverai 12 idee per la colazione sia dolci che salate con kcal e MACROS!
♥ Per comprarlo visita www.mandarinashop.it ♥


Per sostenere il blog puoi fare i tuoi acquisti su Amazon seguendo questo link: https://amzn.to/2xfhrUi
Per te non cambia nulla, per me è un grande aiuto! Grazie! 





INGREDIENTS FOR MY SKINNY, LOW CARB AND GLUTEN FREE COCONUT BARS (15 servings, 130 kcal each):

  • 250 gr Ricotta or Quark
  • 150 gr Shredded coconut
  • 2 tbsp Coconut oil
  • 3 tbsp Erythritol (if you use unsweetened coconut)
  • 60 gr Dark chocolate
DIRECTIONS:

  1. In a bowl whisk ricotta with erythritol (if you use it) and coconut oil.
  2. Add coconut rapé and continue until you get a homogeneous mixture and all the coconut have absorbed the ricotta.
  3. Line a square mold and pour in the coconut mixture in, leveling very well with a back of a spoon.
  4. Put it in the freezer for about 30 minutes.
  5. Melt in the microwave your chocolate, add on top your base and spread. Decorate with shredded coconut.
  6. Before cutting and serving your coconut bars keep the mold in the fridge again for an hour.



Vienimi a trovare su:
Facebook, Instagram (faccio Stories ogni giorno!) o Youtube.
Sarò felice di ricambiare il saluto!




02 luglio 1 commenti
Newer Posts
Older Posts

Chi sono?


About Me




Marica, 27, counselor nutrizionale.
Per tutti sono solo Mandarina.
Ho perso tanti chili seguendo uno stile di vita sano, fatto di cibo vero e attività fisica.
Qui e sui social ti parlo di me: fitness, cucina naturale e lifestyle.

Scarica i miei EBOOK!





Teniamoci in contatto

ULTIMI VIDEO

Etichette

  • Ricetta con la frutta
  • Ricetta con le patate
  • Ricetta con le verdure
  • Ricetta di Natale
  • Ricetta fit e proteica
  • Ricetta furba
  • Ricetta keto
  • Ricetta light per la dieta
  • Ricetta low carb
  • Ricetta per la colazione
  • Ricetta senza burro
  • ricetta senza farina
  • Ricetta senza glutine
  • Ricetta senza grassi
  • Ricetta senza latte
  • Ricetta senza lattosio
  • Ricetta senza lievito
  • Ricetta senza olio
  • Ricetta senza uova
  • Ricetta senza zucchero
  • Ricetta stagionale
  • ricetta vegana
  • Trucchi e Consigli
  • Tutorial

Archivio

  • ▼  2019 (39)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (2)
    • ▼  luglio (3)
      • Pane integrale in padella con 2 ingredienti, senza...
      • Pancake integrali, senza zucchero, uova e grassi (...
      • Barrette al cocco senza cottura, uova, zucchero (1...
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2018 (72)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (59)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (12)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (5)

PIU' CLICCATI

  • Cheesecake senza biscotti, zucchero e glutine (180 kcal) // Crustless skinny and easy baked cheesecake
  • Crema pasticciera alle mele, senza uova e zucchero (78 kcal | 100 gr) // Super skinny egg-free apple custard
  • Allenarsi in casa... quando piove! Come fare.
  • Torta tenerina vegan, senza grassi e zucchero (105 kcal) // Healthy and skinny fondant au chocolat
  • Torta salata di zucchine senza base, low carb e low fat (120 kcal) // Crustless zucchini quiche
  • Energy balls, rocher proteici (80 kcal) // 4 ingredients rocher sugar free fat bombs
FOLLOW ME @INSTAGRAM
@laricettafit

Created with by ThemeXpose | Copyright By La vie est fit 2018