facebook instagram youtube pinterest etsy
Powered by Blogger.
  • Home
  • VIDEO
  • Ricette
    • TUTTE LE RICETTE
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • snack | colazione
    • pane | lievitati
    • dolci
    • ricette vegan
  • LIFE-STYLE
    • Tutorial
    • Viaggi
    • Organizzazione
  • CHI SONO
    • Media Kit

La vie est fit | La mia dieta, il mio lifestyle

[ENGLISH BELOW]
Dei biscottini croccanti fuori e morbidi dentro, naturalmente dolci grazie anche alla mela che si preparano con una sola ciotola e un cucchiaio. Detto fatto in 10 minuti, pronta la colazione o lo spuntino... sano, genuino e anche light. Provateli, vi assicuro che ve ne innamorerete!




BRUTTI MA BUONI (e sani):
Ho preparato questi biscotti molto velocemente, come faccio spesso, solo per testarne il sapore e pronta a doverli rifare per aggiustare qualcosina. Invece i biscotti sono venuti buonissimi così com'erano, preparati un po' ad occhio basandomi a grandi linee su una ricetta intravista sul meraviglioso (quanto calorico e gudurioso) blog di Chiarapassion. Detto fatto, non potevo aspettare per pubblicarli e così mi scuserete anche le foto fatte un po' di fretta. Be', non che il mio talento fotografico sia diversamente così folgorante, ma tant'è! Ammetto che quindi alla vista possano sembrare dei biscottini rustici e poco instagrammabili, ma al sapore... una scoperta! Una crosticina esterna contrasta con il ripieno morbido ma friabile, le mele che in cottura quasi si sciolgono... e il piacere di sapere che sono preparati con ingredienti semplici, sani e genuini. Insomma, che aspettate a rifarli?

CHI PUO' MANGIARLI?
Perfetti per chi è a dieta, questi biscotti sono light, preparati con farina integrale ricca di fibre e la mela, che li dolcifica naturalmente. Se infatti siete abituati a sapori poco dolci potrete anche fare a meno dell'eritritolo che ho utilizzato invece io. Sono appunto senza zucchero, grazie a questo dolcificante naturale (deriva dal mais) senza calorie e a 0 indice glicemico. Non hanno all'interno burro, ma un olio di semi delicato sostituibile con dell'ottimo olio di cocco o un olio d'oliva, se il sapore ben presente non vi disturba. Non meno importante: sono senza uova!




INGREDIENTI (per 15 biscotti):

  • 1 Mela
  • 120 gr di Farina integrale
  • 60 gr di Yogurt greco
  • 40 gr di Olio delicato
  • 40 gr di Eritritolo* (https://amzn.to/2UpyOeQ)
  • 1 cucchiaio di Liquore all'amaretto (opzionale)
  • 1 cucchiaino scarso di Lievito per dolci
  • 1 pizzico di cannella

PROCEDIMENTO:
In una ciotola ho mescolato lo yogurt con l'olio, l'eritritolo e il liquore.
Ho aggiunto la farina, il lievito e un po' di cannella.
Ho poi sbucciato e pulito la mela, tagliandola a dadini e aggiungendola al composto.
Ho mescolato di nuovo e velocemente e con le mani bagnate ho formato i biscotti su una teglia foderata di carta forno.
Ho cotto a 180° a forno ventilato per circa 15 minuti, o comunque finché saranno ben cotti anche sotto.


*E' possibile sostituire l'eritritolo con la stessa quantità di zucchero, meglio se integrale.




Se rifai una mia ricetta, citami tra le tue fonti: è importantissimo per me.
Puoi anche taggarmi su Instagram o Facebook, condividerò la tua creazione!


E' online il mio EBOOK di ricette inedite!
All'interno troverai tante alternative vegan, senza zucchero o per intolleranze.
♥ Per comprarlo visita www.mandarinashop.it ♥





INGREDIENTS FOR MY GOOD-FOR-YOU APPLES COOKIES (15 servings, 60 kcal each):


  • 1 medium Apple
  • 120 gr Whole-meat flour
  • 60 gr Greek Yogurt (plain)
  • 40 gr Seeds Oil
  • 40 gr Erythritol
  • 1 tbsp Disaronno (optional)
  • 1 tbsp Baking soda
  • a pinch of cinnamon powder

DIRECTIONS:
In a bowl I mixed yogurt, oil, erythritol and liqueur.
I added also the flour, baking powder and cinnamon powder.
I peeled and cleaned the apple, cutting into cubes, adding it to the mixture.
I mixed quickly again with a spoon and with wet hands I formet the cookies on a baking sheet lined with parchment paper.
I cooked at 180°C in oven for about 15 minutes.





Vienimi a trovare su:
Facebook, Instagram (faccio Stories ogni giorno!) , ETSY o Youtube.
Sarò felice di ricambiare il saluto!



30 gennaio No commenti
[ENGLISH BELOW]
Una torta leggera e al tempo stesso golosa? Questa torta al cacao e zucca preparata con soli albumi fa al caso vostro: senza zucchero, senza grassi ma piena di gusto e leggerissima, sia caloricamente che nella sua texture. Pronti per la ricetta?




TORTA NUVOLA:
Non saprei come altro chiamarla, perché questa torta mi ha conquistata fin da prima che la infornassi... tanto che ho dovuto assaggiarla anche da cruda e nella mia mente pensavo: be', se è così buona adesso dovrà esserlo anche da cotta. E' matematico, no? Non so se è sempre così, ma per fortuna la magia alchemica si è compiuta e la torta che ho ottenuto è stata spazzolata anche dall'anti-verduraio di casa. Esatto, perché come direbbero gli americani, questa torta è "segretamente sana" visto che la struttura maggiore viene data dalla purea di zucca, poco calorica ma ricchissima di nutrienti e fibre. Come al solito non ho usato zucchero, e nemmeno grassi aggiunti: sono bastati il cacao e gli albumi montati a donarne morbidezza. Se siete tra gli scettici nei riguardi dei dolci light... vi sfido a provare questa e ricredervi!

PERFETTA PER CHI?
Ho provato la ricetta anche con un mix di farine senza glutine, quindi via alle sperimentazioni anche gluten-free! Se usate un latte senza lattosio potrete gustarla senza indigestione, e in generale non ha zucchero, burro o olio. La torta è molto leggera, potrete inserirla facilmente nella vostra dieta ipocalorica e vi aiuterà a godervi una merenda golosa rimanendo in un range calorico decisamente basso (ho infatti ottenuto 6 belle fette da 130 kcal circa l'una). Se non vi piace la zucca... non si sente, il cacao è abbastanza deciso da coprirla.




INGREDIENTI: (stampo da 20/22 cm - 6 fette)

  • 200 gr di Zucca (pesata cruda e pulita)
  • 100 gr di Albumi (circa 3)
  • 170 gr di Farina Integrale
  • 45 gr di Cacao Amaro
  • 50/60 ml di Latte a scelta
  • 50 gr di Eritritolo (oppure zucchero di cocco)
  • 8 gr di Lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
PROCEDIMENTO:
Ho tagliato la zucca a dadini, l'ho messa in una ciotolina coperta da pellicola trasparente e l'ho cotta al microonde finché non si è ammorbidita. Poi l'ho fatta intiepidire.
Dopodiché l'ho frullata con il latte, il cacao, la farina, il lievito e il pizzico di sale.
Il composto deve essere fluido e denso, ma se vi risulta troppo duro potete aggiungere altro latte.
Nel frattempo ho montato a neve gli albumi, aggiungendo pian piano l'eritritolo.
Ho unito gli albumi al composto di zucca e cacao mescolando dall'alto verso il basso, senza far smontare il tutto.
Ho versato il composto in uno stampo foderato di carta forno e ho cotto la torta a 170° in forno ventilato per circa 30-35 minuti: fate la prova stecchino!




Se rifai una mia ricetta, citami tra le tue fonti: è importantissimo per me.
Puoi anche taggarmi su Instagram o Facebook, condividerò la tua creazione!


E' online il mio EBOOK di ricette inedite!
All'interno troverai tante alternative vegan, senza zucchero o per intolleranze.
♥ Per comprarlo visita www.mandarinashop.it ♥





INGREDIENTS FOR MY SUGAR FREE HEALTHY COCOA AND PUMPKIN CAKE (6 servings, 130 kcal each):

  • 200 gr raw Pumpkin
  • 100 gr Egg whites
  • 170 gr Whole-meal flour
  • 45 gr Unsweetened cocoa powder
  • 50/60 ml Milk
  • 50 gr Erythrit
  • 8 gr Baking Powder
  • a pinch of salt
DIRECTIONS:
I cut the pumpkin into cubes, put it in a bowl covered with plastic wrap and I cooked it in the microwave. Then I let it cool.
I blended the pumpkin with milk, cocoa, flour, baking powder and a pinch of salt.
The mixture should be fluid, you could add more milk.
In the meantime I whipped the egg whites adding slowly the erythritol.
I combined the egg whites into the mixture of pumpkin and cocoa, mixing from bottom to top.
I poured everything into a mold lined with baking paper and I baked at 170°C for about 30-35 minutes.






Vienimi a trovare su:
Facebook, Instagram (faccio Stories ogni giorno!) , ETSY o Youtube.
Sarò felice di ricambiare il saluto!



22 gennaio No commenti
[ENGLISH BELOW]
Adoro le graffe! Ogni volta che mi capita di fare colazione al bar la scelta ardua si contende sempre tra loro e la sfogliatella frolla, un altro mio dolce super preferito. Farne una versione light, in vista poi di Carnevale, con farina integrale e senza zucchero mi è risultato davvero facile e il risultato è stato sorprendente! Fritte o al forno? Be', se parliamo di gusto sarò onesta: frittura batte forno. Ma sta a voi decidere, all'uomo di casa le ho fritte mentre io le ho gustate senza nessun rammarico cotte al forno.




LE MIE CIAMBELLE DI PATATE:
Lo so che le feste sono finite da poco, ma mi rifiuto di parlarvi di detox o restrizioni: francamente non mi sono abbuffata tra Natale e la Befana (è un comportamento alimentare radicato nella nostra cultura ma che andrebbe senz'altro analizzato a fondo) e se anche l'aveste fatto... pazienza! Vi siete goduti il cibo e i momenti di spensieratezza a tavola? E allora si ricomincia come sempre, niente di più e niente di meno. Quello che ho fatto io - lo ammetto: essendomi concessa qualche dolce in più del solito - è stato limitare di nuovo lo zucchero e i grassi, ma nulla che non faccia già durante l'anno. E quindi sì, eccovi qui una bella ricetta dolce. Le graffe sono uno dei miei dolci da bar preferiti e ne ho un ricordo spensierato di quand'ero piccola e quasi la pasta mi copriva la faccia e lo zucchero me lo ritrovavo anche nei capelli... Non a tutti piace l'impasto con le patate, ma per questa ricetta è d'obbligo! Fritte o al forno deciderete voi... io non condanno nessuna scelta. :P

CHI PUO' MANGIARLE?
La mia versione è senza uova, senza burro e quindi facilmente adattabile anche per gli intolleranti al lattosio, scegliendo un latte adatto. Idem per i vegani! Sono inoltre preparate con farina integrale poco raffinata, senza zucchero (l'eritritolo è un dolcificante a 0 kcal e 0 indice glicemico che non lascia retrogusto) e con pochissimi grassi. Tuttavia se le preparerete fritte saranno decisamente più caloriche, ma comunque più "light" di quelle del bar!




INGREDIENTI (per 12 ciambelle):

  • 100 ml di latte a scelta (io scremato)
  • 100 gr di patate bollite (circa una piccola)
  • 30 ml di Olio di Semi
  • 50 gr di Eritritolo (https://amzn.to/2TTZHXP)
  • 100 gr di Farina Manitoba
  • 180 gr di Farina Integrale + 20 per spolvero
  • 10 gr di Lievito di Birra fresco
  • Scorzette d'arancia

PROCEDIMENTO:
In una ciotola ho schiacciato bene la patata, ho aggiunto il latte tiepido e fatto ben sciogliere il lievito.
Ho aggiunto l'eritritolo, l'olio, le scorzette d'arancia a la farina Manitoba iniziando ad impastare.
Mi sono spostata su un piano in marmo o comunque non in legno poroso.
Pian piano ho aggiunto il resto della farina, tranne quella per lo spolvero.
L'impasto deve essere morbido ma non appiccicoso, continuate ad impastare per almeno 10 minuti.
Ho formato una palla, l'ho adagiata in una ciotola pulita e ho coperto con la pellicola, lasciando lievitare per almeno 3, 4 ore.
Una volta finita la lievitazione ho spostato l'impasto sul piano da lavoro e col matterello l'ho steso per circa 1 centimetro di altezza, aiutandomi con la farina rimanente.
Ho formato 12 ciambelle aiutandomi con un bicchiere e un tappo di bottiglia.
Le ho coperte con un canovaccio e ho fatto lievitare un'altra ora.
Ne ho fritte 6 in olio bollente, facendole poi scolare su della carta assorbente e poi rotolandole nello zucchero. Ho cotto invece le altre 6 per me in forno, per circa 15 minuti a 180° in forno ventilato, completando con dello xylitolo in polvere (o del semplice zucchero a velo).

*mangiatele calde, o comunque nel giro di poco: le patate le fanno indurire molto facilmente!



Se rifai una mia ricetta, citami tra le tue fonti: è importantissimo per me.
Puoi anche taggarmi su Instagram o Facebook, condividerò la tua creazione!

E' online il mio EBOOK di ricette inedite!
All'interno troverai tante alternative vegan, senza zucchero o per intolleranze.
♥ Per comprarlo visita www.mandarinashop.it ♥





INGREDIENTS FOR MY HEALTHY POTATO DONUTS (12 servings):

  • 100 ml your favourite Milk
  • 100 gr Boiled potato
  • 30 ml Seeds Oil
  • 50 gr di Erythrit (https://amzn.to/2TTZHXP)
  • 100 gr di Manitoba Flour
  • 180 gr Whole-meal Flour + 20 gr for work surface
  • 10 gr Fresh yest
  • Orange zests
DIRECTIONS:
I mashed the potato in a bowl, I added warm milk and yeast.
When yeast was well melted I added erythritol, oil, orage zests and Manitoba flour, starting to knead. I moved to a marble or non-stick table, slowly I added the rest of the flour (except for 20 gr), the dough should be soft but non sticky. Continue to knead for at least 10 minutes.
I formed a ball, placed in a clean bowl and covered it with film, leaving it to rise for at least 3 or 4 hours.
Then I moved the dough on my work surface and with the rolling pin and the remaining flour I spread it for about 1 cm in height.
I formet 12 donuts, helping with a glass and a bottle cap.
Covered again and leavened for another hour.
At this point you can fry them or cook them in the oven for about 15 minutes at 180°C.





Vienimi a trovare su:
Facebook, Instagram (faccio Stories ogni giorno!) , ETSY o Youtube.
Sarò felice di ricambiare il saluto!





18 gennaio No commenti
[ENGLISH BELOW]
Tra tutte le ricette di pasta frolla "light" provate fin'ora questa è forse quella che mi soddisfa di più in assoluto per usarla come base per la crostata: morbida e croccante senza essere gommosa, senza zucchero e senza derivati animali.



LA DIETA DEL "SENZA"?
Quando ho cambiato stile di vita, inevitabilmente anche il mio modo di cucinare è cambiato. Tendevo, per poter mangiare di più, a eliminare tutto da una ricetta: niente olio nell'insalata, niente zuccheri e grassi nei dolci, via qualsiasi condimento dalla pasta. Va da sé che i piatti non erano poi così gustosi e la dieta non sostenibile a lungo. Badi: credo fermamente che tante cose che usiamo in cucina siano facilmente eliminabili o quantomeno sostituibili a favore di alternative più sane e/o light, ma credo anche che la mentalità "mangio solo albume così mangio di più" (più volume/meno calorie) sia sintomo di un rapporto col cibo non così sano, ed è la mentalità che vorrei sradicare da me stessa. Il cibo vorrei fosse un contorno bellissimo e pacifico nella mia vita, non un nemico da addomesticare. 

LA MIA CROSTATA.
Venendo alla pasta frolla, volendola fare molto leggera ho sempre ottenuto degli impasti gommosi (ahimé i grassi in questa ricetta sono fondamentali) finché non ho provato la versione "alla maionese" (che trovate qui) ma che per i miei gusti era invece "troppo pesante". Così gira e rigira credo di essere arrivata a questa versione per ora definitiva: senza uova e lattosio, con farina integrale, ovviamente senza burro o margarina e senza zucchero. Insomma, un "senza" che non ne condiziona il sapore o la consistenza. Ho usato poca marmellata perché a me piace così, ma sentitevi liberi di usare questa frolla come preparazione base e quindi farne biscotti, pie farcite o tutto quello che volete, vi assicuro che regge benissimo il confronto con una frolla al burro!





Ingredienti (per una crostata da 24 cm / 8 fette):


  • 200 gr di Farina integrale
  • 30 gr di Farina di ceci
  • 60 gr di Eritritolo ( https://amzn.to/2Bt05VD )
  • 60 gr di Olio di semi
  • 60 gr di Latte vegetale*
  • 1/2 cucchiaino di Lievito per dolci
  • 1 pizzico di cannella
  • 1 pizzico di sale
  • 125 gr di Marmellata a scelta
PROCEDIMENTO:
Ho semplicemente messo tutti gli ingredienti (tranne la marmellata) in un mixer da cucina, e l'ho lasciato andare per pochi minuti, finché l'impasto non ha cominciato a formare una palla.
L'ho lavorato leggermente su una spianatoia* e poi l'ho chiuso nella pellicola e fatto riposare mezz'ora in frigo.
Dopodiché ho steso 3/4 d'impasto aiutandomi col matterello e un po' di farina, l'ho messo nella teglia e ho rimesso il tutto in freezer mentre con l'impasto rimanente non ho creato le formine di copertura. 
Ho steso la marmellata, decorato e infornato a 180° in forno ventilato per circa 20/25 minuti, o comunque finché la frolla non si è dorata.

*Se l'impasto non sta insieme aggiungete un'altra goccina di latte.



E' online il mio EBOOK di ricette inedite!
All'interno troverai tante alternative vegan, senza zucchero o per intolleranze.
♥ Per comprarlo visita www.mandarinashop.it ♥





INGREDIENTS FOR MY SKINNY AND SUGAR FREE TART (8 servings):

  • 200 gr whole-wheat flour
  • 30 gr chickpeas flour
  • 60 gr Erythritol
  • 60 gr Seeds oil
  • 60 gr Vegetable milk
  • 1/2 tsp Baking powder
  • a pinch of salt
  • a pinch of cinnamon powder
  • 125 gr Jam
DIRECTIONS:

I simply put all the ingredients (except the jam) in a kitchen mixer, and let it go for a few minutes, until the dough started to form a ball.
I worked it lightly on a board (you may use a little bit more milk if necessary) and then I closed it in the film and let it rest for half an hour in the fridge.
Then I spread 3/4 dough with a rolling pin and a spread of flour, I put it in the tart-pan and I put everything in the freezer while forming the cover cookies.
I spread the jam, decorated and baked at 180 C degrees in a ventilated oven for about 20/25 minutes, or anyway until the pastry is golden.



Vienimi a trovare su:
Facebook, Instagram (faccio Stories ogni giorno!) , ETSY o Youtube.
Sarò felice di ricambiare il saluto!



02 gennaio No commenti
Newer Posts
Older Posts

Chi sono?


About Me




Marica, 27, counselor nutrizionale.
Per tutti sono solo Mandarina.
Ho perso tanti chili seguendo uno stile di vita sano, fatto di cibo vero e attività fisica.
Qui e sui social ti parlo di me: fitness, cucina naturale e lifestyle.

Scarica i miei EBOOK!





Teniamoci in contatto

ULTIMI VIDEO

Etichette

  • Ricetta con la frutta
  • Ricetta con le patate
  • Ricetta con le verdure
  • Ricetta di Natale
  • Ricetta fit e proteica
  • Ricetta furba
  • Ricetta keto
  • Ricetta light per la dieta
  • Ricetta low carb
  • Ricetta per la colazione
  • Ricetta senza burro
  • ricetta senza farina
  • Ricetta senza glutine
  • Ricetta senza grassi
  • Ricetta senza latte
  • Ricetta senza lattosio
  • Ricetta senza lievito
  • Ricetta senza olio
  • Ricetta senza uova
  • Ricetta senza zucchero
  • Ricetta stagionale
  • ricetta vegana
  • Trucchi e Consigli
  • Tutorial

Archivio

  • ▼  2019 (39)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (6)
    • ▼  gennaio (4)
      • Biscotti morbidi alla mela, senza burro e uova (60...
      • Nuvola di albumi al cacao e zucca, senza zucchero ...
      • Graffe di patate integrali, senza zucchero e uova ...
      • Crostata vegana e integrale, senza zucchero (175 k...
  • ►  2018 (72)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (59)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (12)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (5)

PIU' CLICCATI

  • Cheesecake senza biscotti, zucchero e glutine (180 kcal) // Crustless skinny and easy baked cheesecake
  • Crema pasticciera alle mele, senza uova e zucchero (78 kcal | 100 gr) // Super skinny egg-free apple custard
  • Allenarsi in casa... quando piove! Come fare.
  • Torta tenerina vegan, senza grassi e zucchero (105 kcal) // Healthy and skinny fondant au chocolat
  • Torta salata di zucchine senza base, low carb e low fat (120 kcal) // Crustless zucchini quiche
  • Energy balls, rocher proteici (80 kcal) // 4 ingredients rocher sugar free fat bombs
FOLLOW ME @INSTAGRAM
@laricettafit

Created with by ThemeXpose | Copyright By La vie est fit 2018