facebook instagram youtube pinterest etsy
Powered by Blogger.
  • Home
  • VIDEO
  • Ricette
    • TUTTE LE RICETTE
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • snack | colazione
    • pane | lievitati
    • dolci
    • ricette vegan
  • LIFE-STYLE
    • Tutorial
    • Viaggi
    • Organizzazione
  • CHI SONO
    • Media Kit

La vie est fit | La mia dieta, il mio lifestyle

[ENGLISH BELOW]
Che si fa quando si apre il frigo e... ci siamo dimenticati di fare la spesa? Ovviamente ci si inventa qualcosa... scopri in cosa ho trasformato una busta di misto di verdure surgelate. Senza grassi, e pronte in 20 minuti! Un salvacena da leccarsi i baffi.



LE RICETTE DI RICICLO:
Adoro riciclare in cucina. Prendere un ingrediente, trasformarlo in altre cose. Essendo cresciuta nei ristoranti ho capito quanto sia importante trarre il massimo da ogni singolo prodotto, non sprecare, e soprattutto: non buttare. Lo spreco non mi è mai piaciuto, ma al di là delle considerazioni etiche lo trovo anche un meraviglioso esercizio di inventiva e creatività. Be', nulla che le nostre nonne non avessero affinato decenni prima di noi, ma ormai è qualcosa che forse si è perso. D'altronde spesso si comprano già cose molto processate e a loro volta trasformate, ma qui parliamo di una cucina naturale, semplice e alla portata di tutti. E chi non ha una busta di minestrone o misto di verdure in fondo al congelatore? Io, francamente, sempre!

I MIEI BURGER SALVA-CENA.
Certo che svuotare una busta di verdure in padella può fare un po' tristezza, e in questo post su Instagram ti ho già parlato di quanto sia importante - per me - rendere belle, oltre che buone, le cose che mangio. Non mi dilungherò, ma vi basti pensare che questa ricetta è nata per caso, in una serata in cui ero stanchissima e non avevo nulla in frigo. O meglio, non avevo nulla che mi facesse "gola". Una fettina di pollo, zero verdura fresca, solo una busta di misto in congelatore, anche un po' mezza sbrinata. E così ho frullato tutto e ho dato una svolta molto piacevole alla mia cena! Le dosi sono quindi indicative, utilizzate qualsiasi ingrediente voi abbiate da smaltire, andate a sentimento, e magari se avete anche una patata bollita... male non ci sta!




INGREDIENTI: (per 10 mini-burger)

  • 1 Fetta di Petto di pollo (circa 150 gr)
  • 300 gr di Verdure miste surgelate
  • 1 Albume d'uovo
  • 1 cucchiaio di Pangrattato
  • Parmigiano (opzionale)
  • Sale, pepe, erbe aromatiche

PROCEDIMENTO:
Prendiamo le nostre verdure surgelate e mettiamole in un pentolino con un goccio d'acqua, lasciamole cuocere finché non saranno morbide, dopodiché lasciamole intiepidire.
Una volta tiepide possiamo metterle in un mixer capiente e frullarle con il resto degli ingredienti,
fino ad avere un composto lavorabile e abbastanza sodo.
Con le mani bagnate formiamo delle polpettine e schiacciamole su una placca foderata di carta forno.
Cuociamo a 180° in forno ventilato per 15 minuti, giriamole e lasciamo cuocere qualche altro minuto.
Non possiamo surgelarle di nuovo, ma si mantengono in frigo chiuse in un contenitore per almeno 3 giorni!



Questa ricetta è di proprietà esclusiva del blog www.ricettefit.it
Se ne vieta qualsiasi riproduzione senza fonte o autorizzazione!
♥ Se ti piace, condividi linkando il blog! ♥





INGREDIENTS FOR MY SKINNY BURGER (10 patties):

  • A slice of chicken breast (about 150 gr)
  • 300 gr frozen mixed vegetables
  • 1 Egg white
  • 1 tbsp Bread crumbs
  • Parmesan (optional)
  • Salt, pepper, herbs
INSTRUCTIONS:
Put your frozen vegetables in a saucepan and let them cook with a little bit of water, then let them cool down.
Once warm, put them in a large mixer and blend with the rest of the ingredients untile you have a quite firm mixture.
With wet hands form you patties and put them on an oven pan, lined with parchment paper.
Bake at 180°C for 15 minutes, both sides.
We can't freeze them again, but store in your fridge for about 3 days.




Vienimi a trovare su:
Facebook, Instagram (faccio Stories ogni giorno!) , ETSY o Youtube.
Sarò felice di ricambiare il saluto!







29 settembre No commenti
[ENGLISH BELOW]
Sono sempre alla ricerca di colazioni golose ma light, facili e veloci. Ecco qui la soluzione... crepes al cacao da preparare in abbondanza, si possono anche surgelare e sono vegan, senza zucchero, grassi, glutine... buonissime! Nel post scopri come scaricare il mio ebook...



LA COLAZIONE COME COCCOLA...
Sono stata una bambina che saltava la colazione e un'adolescente che si svegliava alle 11 passate tuffandosi in un brunch improbabile. Quando ho cambiato stile di vita, il primo pasto della giornata è diventato per me irrinunciabile. Dapprima perché in ipocalorica mi svegliavo spesso per la fame, e quindi... ma poi perché mi sono resa di quanto per me cominciare la giornata mangiando qualcosa di buono, sano e sostanzioso facesse la differenza: per allenarmi con più motivazione, per rimanere sveglia e attenta evitando il calo glicemico che inevitabilmente porta alla sonnolenza di metà mattina, ma anche per scegliere durante il giorno le alternative in linea. Insomma, è uno sprone in più per volersi bene. Conosco persone che evitano la colazione e stanno benissimo - sia chiaro - ma io purtroppo non funziono così, e voi?

LE CREPES.
Niente di nuovo per la colazione: pancake e crepes si attestano ai primi posti nelle colazioni dei giorni di festa, ma perché privarsene nei giorni "comuni"? Le mie crepes al cacao sono vegane, si preparano in dieci minuti, hanno poche calorie e zero zuccheri, naturalmente senza glutine: ottime per fare il pieno di energia e bontà di prima mattina. Senza lattosio, senza grassi (non c'è né olio né burro!), insomma... che altro devo dirvi per convincervi a provarle? Tutto l'impasto ha 180 calorie e ne vengono due o una grande. Io le farcisco con yogurt greco e frutti di bosco leggermente scaldati in padella, ma largo alla fantasia!

L'EBOOK IN USCITA...
Ve ne ho parlato nelle Stories e su Instagram fino allo sfinimento, e finalmente posso farvi vedere una preview dell'ebook che uscirà in Ottobre. Una raccolta di 50 e più ricette in linea con il mio blog, quindi troverete ricette light, con ingredienti naturali, semplicissime e naturalmente pensate anche per intolleranze. Sono davvero felicissima, e spero piaccia anche a voi ma soprattutto che possa aiutarvi a trovare qualche idea interessante per rimanere in forma senza rinunce. Per scaricare l'anteprima gratuita cliccate sulla foto in basso, oppure QUI.




INGREDIENTI (per 2 crepes piccole o 1 grande come in foto):

  • 100 ml di Latte a scelta
  • 40 gr di Farina di Ceci
  • 2 cucchiaini di Cacao amaro
  • Stevia o altro dolcificante (opzionale)
  • Farcitura a scelta
PROCEDIMENTO:
In una ciotolina versiamo il cacao, la farina di ceci (e il dolcificante, se vogliamo).
Cominciamo a versare il latte poco alla volta per evitare grumi, stemperando con una frusta.
Versiamo tutto il latte, lasciamo riposare un paio di minuti, il composto dovrà essere abbastanza liquido.
Nel frattempo scaldiamo una buona padella antiaderente: se non siamo sicuri della massima antiaderenza, possiamo sporcare la padella con un po' d'olio e rimuovere l'eccesso con un tovagliolo.
Quando la padella è ben calda versiamo l'impasto, roteando la padella affinché si sparga per tutta la superficie.
Non tocchiamo la crepes finché non comincerà a staccarsi da sola, basteranno un paio di minuti.
Giriamola e completiamo la cottura.
Se le prepariamo in abbondanza, possiamo anche congelarle, mettendo tra una crepes e l'altra un foglio di carta forno e lasciandole scongelare all'occorrenza.



Questa ricetta è di proprietà esclusiva del blog www.ricettefit.it
Se ne vieta qualsiasi riproduzione senza fonte o autorizzazione!
♥ Se ti piace, condividi linkando il blog! ♥




INGREDIENTS FOR 1 LARGE HEALTHY CREPE:

  • 100 ml of your favorite milk
  • 40 gr chickpeas flour
  • 2 tsp cocoa powder
  • Sweetener (optional)
  • Filling such as greek yogurt or else
INSTRUCTIONS:
In a small bowl pour the cocoa powder and the chickpeas flour (the sweetener, if you want).
Pour the milk little at a time to avoid lumps, helping with a whisk.
Let it rest a couple of minutes, the mixture should be quite liquid.
Meanwhile heat a good non-stick pan, you could also add a little bit of oil removin the excess.
When the pan is hot pour the mixture, rotating the pan until it spreads troughout the surface.
The crepes will begins to peel off by itself, it will take a couple of minutes.
Turn it over and finish cooking.
Prepare your crepes in bundance and freeze them, placing a sheet of parchment paper between on crepe and the other.






Vienimi a trovare su:
Facebook, Instagram (faccio Stories ogni giorno!) , ETSY o Youtube.
Sarò felice di ricambiare il saluto!



24 settembre 2 commenti
[ENGLISH BELOW]
Appena arriva settembre il mio frigo si riempie di zucca e mi arrabatto per trovare mille ricette diverse per finirla prima che diventi molliccia. Oltre a farne torte, vellutate e patatine (rimanete sintonizzati!) adoro metterla negli impasti per i lievitati perché dona morbidezza senza utilizzare burro. Questi panini leggermente dolci sono infatti senza uova, burro, lattosio e perfetti per essere accompagnati ad ogni pasto.



HELLO FALL!
Il mio rapporto con le stagioni è cambiato durante tutta la mia esistenza... fin da bambina ho odiato estate. Francamente mi annoiava non aver nulla da fare, non sono mai stata particolarmente esuberante. L'inverno, d'altro canto, mi metteva una strana malinconia. L'inverno? Pochi regali e nessun desiderio da aspettare esaudito sotto l'albero. Così sembra io abbia vissuto come una moderna Oliver Twist, ma... no, in adolescenza non è neanche andata meglio. Quando poi sono ingrassata scoprirmi con la bella stagione era una vera tortura, qualcosa che subivo malamente e mi sono perfino mortificata rimanendo in spiaggia completamente vestita. Col freddo arrivava il momento di trovare un cappotto e, credetemi, non c'è (quasi) nulla di più degradante del cercare un cappotto quando si è grassi: niente ti sta bene, tutto ti allarga e non ne fanno in materiale stretch. Però crescendo ho forse imparato a fregarmene del giudizio altrui, del dover essere per forza in compagnia per divertirmi, e a godermi ogni singolo momento: in qualsiasi temperatura e latitudine. Così mi piace l'estate, mi piace l'inverno ma soprattutto: amo l'autunno!

LA ZUCCA:
E l'autunno è anche la stagione della zucca, dalle mille varietà e sfumature di sapore è un ortaggio versatilissimo da utilizzare in mille ricette! Ha poche calorie (in media 23 per 100 grammi) ed è ricca di vitamine e ovviamente (lo notiamo dal colore) di betacarotene, un potente antiossidante. Grazie alle fibre ci sazia e aiuta il transito intestinale, un ottimo alleato in dieta!

I MIEI PANINI.
L'anno scorso avevo già realizzato dei panini a forma di zucca (li trovi QUI) ma quest'anno volevo qualcosa dal retrogusto dolce, da mangiare a colazione, ma anche da accompagnare al pasto, se ne avessi avuto voglia. E infatti nel mio diario alimentare che carico ogni giorno nelle Stories di Instagram li avete visti spesso nell'ultima settimana! Sono realizzati senza burro, lattosio e uova, ma la zucca li rende morbidissimi e un po' di miele dà loro un tocco in più. Ovviamente sono light: ne ho ottenuti 15 da 150 kcal l'uno. Provateli con una marmellatina di albicocche o con un formaggio stagionato: libidine pura!




INGREDIENTI:

  • 500 gr di Farina Manitoba Integrale
  • 130 gr di Zucca cotta
  • 100 ml circa di Acqua tiepida
  • 30 ml di Olio di Oliva
  • 30 gr di Miele
  • 1/2 cubetto di Lievito di birra fresco
PROCEDIMENTO:
Dopo aver cotto la zucca al forno o al microonde, schiacciamola con la forchetta fino ad ottenere una purea e lasciamo raffreddare.
Sciogliamo il lievito nell'acqua e aggiungiamo anche il miele, l'olio e la zucca fredda.
Pian piano aggiungiamo anche la farina e cominciamo a impastare finché non otterremo un panetto liscio. Continuiamo almeno dieci minuti, possiamo impastare anche in planetaria con il gancio a uncino.
Mettiamo in una ciotola capiente, copriamo con la pellicola e facciamo lievitare 3-4 ore nel forno spento.
Una volta completata la lievitazione dividiamo l'impasto in 15 palline uguali, mettiamole in una teglia distanziandole mezzo centimetro, copiamo e facciamo lievitare un'altra ora.
Inforniamo a 180° per 20 minuti o finché i panini non saranno dorati!
Si mantengono fino a 5-7 giorni se ben chiusi e conservati in un posto fresco.


Questa ricetta è di proprietà esclusiva del blog www.ricettefit.it
Se ne vieta qualsiasi riproduzione senza fonte o autorizzazione!
♥ Se ti piace, condividi linkando il blog! ♥




INGREDIENTS for my super skinny and healthy pumpkin bread (egg and lactose free):

  • 500 gr Whole wheat Manitoba Flour
  • 130 gr Pumpkin puree
  • 100 ml Warm Water
  • 30 ml Olive oil
  • 30 gr Honey
  • 12 gr Fresh Yeast
INSTRUCTIONS:
Cook the pumpkin in the oven (or microwave) and mash it with a fork until you get a puree. Let it cool. In a bowl dissolve yeast in water. Add honey, oil and the cold pumpkin.
Add the flour and begin to knead until you have a smooth dough.
Continue at least 10 minutes.
Put back in the bowl, cover with the film and let rise for 3-4 hours.
After the leavining, divide the dough into 15 equal balls to have 150 kcal each.
Put them in a baking pan, let rise again for an hour.
Bake at 180°C for 20 minutes or until golden!




Vienimi a trovare su:
Facebook, Instagram (faccio Stories ogni giorno!) , ETSY o Youtube.
Sarò felice di ricambiare il saluto!



17 settembre No commenti
[ENGLISH BELOW]
L'hummus è una ricetta di origine libanese: una morbida crema di ceci resa molto sostanziosa dalla salsa tahin, che si ottiene dai semi di sesamo. Mi piace molto prepararlo perché è un modo diverso di mangiare i legumi, ma trovo la preparazione tradizionale un po' troppo pesante (sicuramente da concedersi, ma con moderazione!) quindi ecco la mia versione facile, veloce e senza grassi.



INTUITIVE EATING...
Colgo l'occasione di questo post per parlarvi della mia dieta dell'ultimo periodo. Se mi seguite da un po' saprete che sono passata da uno stato di obesità grave al tanto sospirato "normo-peso". Ovviamente per arrivare a questo punto ho seguito una dieta molto rigida per due anni interi... e alla fine di questo percorso (che non è una fine, ma il discorso è molto ampio e magari ne parleremo meglio in video...) sentivo di dovermi fermare e dare al mio corpo e alla mia testa una tregua da un regime alimentare restrittivo, per quanto libero. Quindi ho provato l'approccio "intuitivo", che è praticamente come si nutre la stragrande maggioranza delle persone: mangiando quello di cui hanno voglia. Non fraintendetemi: non mi sono mai privata di nulla, ma per perdere peso BISOGNA ESSERE in ipocalorica. E per mantenerlo bisogna conteggiare pressoché le calorie che si bruciano. Ci possono essere settimane con intake maggiore e altre in cui mangiamo meno, ma capiamoci: se vogliamo mantenere il peso non possiamo mangiare torta al cioccolato tutti i giorni (ecco perché è nato il mio blog, perché voglio mangiare sano sì, ma con gusto!).

E' STATA LA SCELTA GIUSTA?
Sì e no. Dopo un passato di disturbi alimentari l'educazione al cibo è qualcosa di complesso. Ci sono voluti tanti sforzi per non dare agli alimenti una connotazione positiva o negativa a seconda del mio stato emotivo. Ancora adesso faccio fatica a mangiare certe cose e ancora oggi se penso di aver "sgarrato" mi sento in colpa. Voglio essere molto chiara, perché spesso dai social traspaiono immagini che non sono reali: non siamo sempre tutti felici e sicuri di noi, non tutti sono infallibili (quasi nessuno lo è, ma non escludo la possibilità che esista qualche Dio. Tipo Ryan Gosling. Lui non ha difetti!) e tutti hanno i propri mostri. Quindi eccomi qui: in 6-8 mesi di alimentazione non controllata - sempre sana, ma non pesata - ho preso qualche chilo. Nulla di drammatico, mi sono sottoposta a diversi interventi chirurgici che mi hanno costretta all'immobilità e ho dovuto trattare degli edemi correlati, ma negli ultimi mesi mi sono anche concentrata sulla crescita muscolare, quindi la mia composizione fisica non ne ha risentito troppo ma... mi sentivo "appesantita".

COSA HO DECISO DI FARE?
Ho semplicemente pensato di "depurarmi" dagli alimenti troppo processati e dallo zucchero semplice. Ossia: quello che io intendo per vero detox. Il nostro fegato fa uno splendido lavoro (in genere) e non abbiamo bisogno di pillole e bibitoni per depurarci, ma sicuramente non ci serve riempirci di alimenti pieni di saccarosio, grassi, conservanti e ogni altra schifezza possibile. Nei primi giorni ho avvertito delle sensazioni che credo siano molto simili a quelle che si provano in crisi di astinenza, ma ora, dopo due settimane mi sento davvero rigenerata. Nelle mie Stories su Instagram (e anche nella raccolta salvata) pubblico ogni giorno il mio diario alimentare (vi prego di non copiare la mia dieta, non ho le competenze per formularne una), e visto che l'hummus è una di quelle ricette che avete visto, eccovela qua preparata. Spero vi piaccia!





INGREDIENTI:

  • 300 gr circa di Ceci Lessi
  • 1 Scalogno piccolo
  • 1/2 Limone BIO (scorze e succo)
  • 1 cucchiaio di Olio EVO (opzionale)
  • Sale qb
  • Paprika
PROCEDIMENTO:
Dopo aver lessato i ceci (se usate quelli in barattolo lavateli bene), basterà frullare tutto, aggiustando la consistenza con più o meno succo di limone. Alla fine termino con un altro po' d'olio - ma non è fondamentale - con dei semi di sesamo e dell'altra paprika e lo mangio con insieme della verdura cruda!


Questa ricetta è di proprietà esclusiva del blog www.ricettefit.it
Se ne vieta qualsiasi riproduzione senza fonte o autorizzazione!
♥ Se ti piace, condividi linkando il blog! ♥






INGREDIENTS FOR MY TAHIN-FREE SUPER EASY HUMMUS:

  • 300 gr boiled chickpeas
  • 1 garlic glove or a small shallot
  • 1/2 Lemon (zests and juice)
  • 1 tbsp Olive oil
  • Salt and Paprika to taste
INSTRUCTION:
Boil the chickpeas (if you want to use those in jar, wash them well) just blend everything, adjusting the consistency with more or less lemon juice. At the end finish with a little more oil, sesame seeds and eat in a pita or with raw vegetables!




Vienimi a trovare su:
Facebook, Instagram (faccio Stories ogni giorno!) , ETSY o Youtube.
Sarò felice di ricambiare il saluto!





11 settembre No commenti
[ENGLISH BELOW]
Non tutti sanno che una tazza di cornflakes a colazione non è la cosa più sana del mondo, e che sarebbe meglio optare per cereali meno raffinati, con pochi zuccheri e grassi. Per fortuna qualcuno ha inventato il muesli, o ancor meglio: la granola! La mia versione è senza glutine, lattosio e zuccheri e con dentro solo i grassi buoni di frutta secca e semi. Per arrivare sazi e felici all'ora di pranzo o a cena, se vorremo sgranocchiarla anche a merenda.




COS'E' LA GRANOLA?
Se facessi un sondaggio agli italiani chiedendo loro cosa mangiano a colazione, sono sicura che la granola riceverebbe una percentuale ad una sola cifra. Forse qualcuno - soprattutto i più piccoli - si spinge a consumare cereali al cioccolato o cornflakes (che non preferisco, essendo in genere solo un agglomerato di zuccheri). Da qualche anno nelle corsie è arrivato lo sconosciuto muesli e solo da pochissimo, la granola!
Facciamo un po' di chiarezza: il muesli è un insieme di cereali, semi e frutta secca che nella sua forma originaria vanno consumati crudi e senza alcuna aggiunta (quelli comunemente venduti al supermercato non rispettano questa peculiarità...) per gustare al meglio tutte le proprietà degli ingredienti. La granola, quindi, è una versione un po' più golosa del muesli: oltre alla frutta secca c'è di solito l'aggiunta di frutta disidratata, qualche dolcificante naturale come il miele o lo sciroppo d'acero e un'aggiunta di grassi come l'olio di cocco.

GLI ZUCCHERI DELLA FRUTTA DISIDRATATA?
La frutta disidratata (uvetta, albicocche, datteri) è sicuramente uno dei modi migliori per dolcificare le preparazioni o concedersi uno snack salutare, ma gli zuccheri? Spesso demonizzati, non dovremmo aver così paura degli zuccheri della frutta, perché se è vero che hanno impatto sulla glicemia, la cosa viene bilanciata dalla presenza di fibre, che tiene tutto "sotto controllo". Sono comunque alimenti ad alta intensità calorica, diciamo che tutte le proprietà vengono "concentrate", essendo eliminata l'acqua, e non possiamo aspettarci di mangiarne a sazietà senza vedere l'ago della bilancia impazzire. L'unica accortezza che bisogna avere è quella di scegliere frutta disidratata di ottima qualità, senza zuccheri e conservanti aggiunti: io ho utilizzato le albicocche AVICENNA Bio Food, che sono biologiche e al 100% albicocche: vegan e senza glutine. Se volete acquistarle potete utilizzare lo sconto MARICA20 su Amazon!

LA MIA VERSIONE:
Ovviamente quando penso alle albicocche penso alla torta sacher, quindi la mia granola ricorda molto quel sapore... ha dentro il cacao e proteine (quelle in polvere sono opzionali) e non ho aggiunto alcun grasso che non fosse quello dei semi e della frutta secca. E' senza glutine, senza lattosio, e low sugar. Perfetta per essere mangiata con lo yogurt o nel latte, perché rimane super croccante e l'aggiunta di riso soffiato la rende davvero molto saziante.




INGREDIENTI:

  • 100 gr di Fiocchi d'Avena
  • 50 gr di Riso soffiato
  • 30 gr di Frutta secca e semi
  • 1 cucchiaio di Proteine al cioccolato (opzionale)
  • 1 cucchiaio di Cacao amaro
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di Miele
  • 1 albume d'uovo
  • 3, 4 Albicocche secche
PROCEDIMENTO:
Tritiamo leggermente la frutta secca, e versiamo insieme i primi 6 ingredienti in una ciotola.
Aggiungiamo l'albume e il miele, cercando di ricoprire tutti gli ingredienti in modo omogeneo.
Potrebbe essere necessario aggiungere un altro po' di albume.
Spargiamo il composto su una teglia foderata di carta forno e cuociamo a 160° per 20 minuti circa, mescolando di tanto in tanto.
Facciamo raffreddare, tagliamo le albicocche secche e aggiungiamole alla granola.
Conserviamola chiusa in un barattolo!



Questa ricetta è di proprietà esclusiva del blog www.ricettefit.it
Se ne vieta qualsiasi riproduzione senza fonte o autorizzazione!
♥ Se ti piace, condividi linkando il blog! ♥






INGREDIENTS:

  • 100 gr Regular Oats
  • 50 gr Puffed Rice
  • 30 gr Nuts and seeds
  • 1 tbsp Chocolate protein
  • 1 tbsp Cocoa powder
  • 1 pinch of salt
  • 1 tbsp Honey
  • 1 Egg white
  • Dried Apricots
INSTRUCTIONS:
Chop the nuts, combine togheter the first 6 ingredients.
Drizzle in honey and egg white, and whisk until well combined.
You will need maybe a little bit more of egg whites.
Spread mixture in an oven layer on a baking sheet and bake to 160°C for about 20 minutes.
Mix with a spoon every 5 minutes.
Let cool completely befor adding chopped apricots.




Vienimi a trovare su:
Facebook, Instagram (faccio Stories ogni giorno!) , ETSY o Youtube.
Sarò felice di ricambiare il saluto!



04 settembre No commenti
Newer Posts
Older Posts

Chi sono?


About Me




Marica, 27, counselor nutrizionale.
Per tutti sono solo Mandarina.
Ho perso tanti chili seguendo uno stile di vita sano, fatto di cibo vero e attività fisica.
Qui e sui social ti parlo di me: fitness, cucina naturale e lifestyle.

Scarica i miei EBOOK!





Teniamoci in contatto

ULTIMI VIDEO

Etichette

  • Ricetta con la frutta
  • Ricetta con le patate
  • Ricetta con le verdure
  • Ricetta di Natale
  • Ricetta fit e proteica
  • Ricetta furba
  • Ricetta keto
  • Ricetta light per la dieta
  • Ricetta low carb
  • Ricetta per la colazione
  • Ricetta senza burro
  • ricetta senza farina
  • Ricetta senza glutine
  • Ricetta senza grassi
  • Ricetta senza latte
  • Ricetta senza lattosio
  • Ricetta senza lievito
  • Ricetta senza olio
  • Ricetta senza uova
  • Ricetta senza zucchero
  • Ricetta stagionale
  • ricetta vegana
  • Trucchi e Consigli
  • Tutorial

Archivio

  • ►  2019 (39)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (4)
  • ▼  2018 (72)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (8)
    • ▼  settembre (5)
      • Burger di minestrone, ricetta di riciclo (30 kcal ...
      • Crepes vegan al cacao (180 kcal) + Ebook gratis //...
      • Panini dolci alla zucca (150 kcal) // Skinny pumpk...
      • Hummus di ceci leggero, senza tahina // Fat free e...
      • Granola Sacher: light, gluten free e proteica // H...
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (59)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (12)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (5)

PIU' CLICCATI

  • Cheesecake senza biscotti, zucchero e glutine (180 kcal) // Crustless skinny and easy baked cheesecake
  • Crema pasticciera alle mele, senza uova e zucchero (78 kcal | 100 gr) // Super skinny egg-free apple custard
  • Allenarsi in casa... quando piove! Come fare.
  • Torta tenerina vegan, senza grassi e zucchero (105 kcal) // Healthy and skinny fondant au chocolat
  • Torta salata di zucchine senza base, low carb e low fat (120 kcal) // Crustless zucchini quiche
  • Energy balls, rocher proteici (80 kcal) // 4 ingredients rocher sugar free fat bombs
FOLLOW ME @INSTAGRAM
@laricettafit

Created with by ThemeXpose | Copyright By La vie est fit 2018