facebook instagram youtube pinterest etsy
Powered by Blogger.
  • Home
  • VIDEO
  • Ricette
    • TUTTE LE RICETTE
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • snack | colazione
    • pane | lievitati
    • dolci
    • ricette vegan
  • LIFE-STYLE
    • Tutorial
    • Viaggi
    • Organizzazione
  • CHI SONO
    • Media Kit

La vie est fit | La mia dieta, il mio lifestyle

[ENGLISH BELOW]
Hai mai cotto una torta in padella? Con l'arrivo del caldo accendere il forno diventa una tortura, ed ecco trovata la soluzione. Non serve una padella particolare e la torta rimane umida e morbida come "cotta al vapore", ti assicuro che è una vera rivoluzione. E poi l'abbinamento ciliegie e yogurt greco... ti ho incuriosita?




CILIEGIE...
Uno dei ricordi più "antichi" che ho, sono io da piccolissima che a stento mi reggevo in piedi, ma mangiavo ciliegie da una tazzina di caffé che a me sembrava una cisterna. Poi, per chissà quale motivo, ho iniziato a snobbarle fino a qualche anno fa, quando il mio amore è tornato vivido e fedele. Certo, non quando si tratta di snocciolarle, ma tant'è. Le ciliegie sono poco caloriche (40 calorie per 100 grammi) e sono piene di vitamine, minerali e anche melatonina. Sono antiossidanti e pare che diuretiche. Insomma, una delle frutte estive da non farsi mai mancare in giugno!

LA COTTURA IN PADELLA:
Le torte in padella mi hanno sempre ispirata, ma non mi ero mai cimentata per paura di non-so-cosa. Poi ho pensato che in effetti non dovevano essere dissimili dai pancake "fit" a cui siamo tutte affezionate e allora mi sono decisa. Nelle varie ricette che ho spulciato si consigliava una padella dal fondo spesso e alta, io ho utilizzato una banalissima padella antiaderente IKEA da 28 centimetri, e la cottura è stata perfetta e uniforme. Unico accorgimento: utilizzare un coperchio che aderisca perfettamente e non aprirlo per i primi 40 minuti, e utilizzare ingredienti a temperatura ambiente (anche lo yogurt!). La torta ha una consistenza unica, che mi ha ricordato tantissimo i dolci al vapore giapponesi. L'ho trovata perfetta così com'è: senza grassi, ma umida e golosissima.

CHI PUO' MANGIARLA?
Ormai avrai imparato a conoscermi: le mie ricette hanno pochi e semplici ingredienti. Questa torta è senza grassi, ma ha dentro dello yogurt greco che le dona tanta morbidezza, ho utilizzato un po' di Vitafiber (di cui ti ho parlato meglio QUI) e la Stevia per abbassare al minimo le calorie e poterla inserire in una dieta ipocalorica, ma con lo zucchero di canna è altrettanto buona. E' senza latte, senza burro e senza olio.





INGREDIENTI: (padella 28 cm)

  • 200 gr di Farina tipo 2
  • 2 Uova medie
  • 200 gr di Yogurt Greco Bianco
  • 200 gr di Ciliegie
  • 50 gr Vitafiber (o 30 gr di Zucchero)
  • 40 gr di Stevia (o 100 gr di Zucchero)
  • 1 bustina di Lievito
  • Scorzette di mezzo limone
  • 1 Pizzico di sale
PROCEDIMENTO:
Con le fruste elettriche o in planetaria, monta le uova con lo zucchero (o la stevia e il VF).
Quando saranno bianche e spumose aggiungi le scorzette di mezzo limone BIO e un pizzico di sale.
Abbassa la velocità e aggiungi lo yogurt e la farina setacciata con anche il lievito.
Spegni le fruste e incorpora le ciliegie lavate e denocciolate, mescola bene.
Olia leggermente la padella, pulendo l'eccesso con un tovagliolo.
Accendi la fiamma media al minimo, versa il composto in padella e chiudi il coperchio.
Io ho aggiunto in superficie delle lamelle di mandorle.
Lascia cuocere per 40 minuti, dopodiché fai la prova stecchino con uno stuzzicadente o uno spaghetto crudo, se esce pulito la torta è cotta, altrimenti prosegui la cottura per altri 10 minuti.
Se a fine cottura la superficie ti sembra chiara o non del tutto asciutta, gira la torta come una frittata e lascia cuocere per un altro paio di minuti.
Lascia raffreddare e conserva la torta chiusa in una campana di vetro per 3 giorni.


Questa ricetta è di proprietà esclusiva del blog www.ricettefit.it
Se ne vieta qualsiasi riproduzione senza fonte o autorizzazione!
♥ Se ti piace, condividi linkando il blog! ♥




INGREDIENTS FOR THIS FAT FREE CAKE:
(28 cm frying pan)

  • 200 gr Type 2 Flour
  • 2 Eggs
  • 200 gr Cherries
  • 200 gr Plain Greek Yogurt
  • 50 gr Vitafiber (or 30 gr Sugar)
  • 40 gr Truvia (or 100 gr Sugar)
  • 15 gr Baking Powder
  • A pinch of salt
  • Vanilla extract or lemon zests
INSTRUCTIONS:

Start whipping eggs with sugar (or Truvia and Vitafiber).
When they are white and fluffy add your extract and a pinch of salt.
Lower the speed and add the yogurt and the sifted flour with the baking powder.
Turn off and incorporate the washed and pitted cherries, mix well.
Lightly oil the pan, cleaning the excess.
Light the medium heat, pour the mixture into the pan and close the lid.
I added sliced almonds on the surface.
Cook for 40 minutes, then do the toothpick test if it comes out clean the cake is cooked, otherwise continue cooking for another 10 minutes.
If at the end of the cooking the surface seems pale or not completely dry, turn the cake like an omelette and cook for another couple of minutes. Leave to cool before to serve.


Fammi sapere se questa ricetta ti è piaciuta, e se ti va condividi post!

Vienimi a trovare su:
Facebook, Instagram (faccio Stories ogni giorno!) , ETSY o Youtube.
Sarò felice di ricambiare il saluto!



19 giugno No commenti
[ENGLISH BELOW]
Una ricetta che faccio spesso e che condivido con piacere: sono dei biscotti senza uova, lattosio e zucchero ma che non hanno niente da invidiare ai classici frollini in commercio. Si impastano in dieci minuti e in mezz'ora la merenda è sfornata! Con le farine integrali oppure no, sono rustici e croccanti. Provali anche se sei in dieta: sono senza alcun senso di colpa, sani e genuini.



MA COME SI FOTOGRAFANO I BISCOTTI?
Niente, io ci provo, ma i biscotti non li so proprio fotografare! Non che con le altre cose sia più brava, ma i biscotti sono la mia nemesi. Motivo in più per sperimentare altre ricette biscottose!
Devo dire che i biscotti rustici non è che spicchino in bellezza, ma a me piacciono proprio per questo. E' da un po' che al supermercato cerco biscotti economici, senza zuccheri ma anche senza troppi ingredienti e devo dire che il mercato si sta per fortuna spostando verso quel settore, ma farseli in casa è tutt'altra cosa. Soprattutto perché volevo usare il Vitafiber che ti ho mostrato nell'ultimo video (puoi vederlo cliccando qui) e che promette di essere un prodotto portentoso!

COS'E' IL VITAFIBER?
Nient'altro che il famoso "isomalto-oligosaccaride" che si legge spessissimo tra gli ingredienti degli alimenti dietetici e proteici, uno tra tutti le barrette! Detto alla buona è uno zucchero a basso impatto calorico ricavato dal mais che durante la digestione non si scompone, così migliora la salute del tratto gastrointestinale, aiuta l'assorbimento dei sali minerali e dà un ottimo apporto di fibre (che ci fanno saziare prima!). 
Ma come si usa in cucina? Si comporta in modo quasi identico allo zucchero, facendo montare bene le uova e caramellizzando in forno e lasciando quindi morbidi i dolci. Insomma, ci sto facendo qualche esperimento ma già lo amo. Puoi acquistarlo sul sito di Bulk Powders cliccando QUI. 

COOKIES VEGAN:
Un po' di farine miste integrali, olio delicato, Stevia e del latte vegetale. I cookies sono pronti in meno di mezz'ora: molto meno calorici dei classici frollini ma altrettanto croccanti e deliziosi, senza zucchero, senza lattosio e addirittura vegan. Al posto delle gocce di cioccolato io ho utilizzato le pepite di cacao crudo, che oltre a fare bene è anche più buono del cioccolato lavorato: se ti piace quello extra fondente ti consiglio di provarlo.



INGREDIENTI:
(per circa 12 biscotti)

  • 120 gr di Farina Integrale
  • 100 gr di Farina 2
  • 30 gr di Amido di Mais
  • 70 ml di Olio di Semi
  • 80 ml di Latte Vegetale
  • 40 gr di Vitafiber (o 30 gr di Zucchero)
  • 30 gr di Stevia (o 50 gr di Zucchero)
  • 1 pizzico di sale, 1 pizzico di bicarbonato
  • Pepite di Cacao crudo o Gocce di Cioccolata
  • Estratto di vaniglia (opzionale)
PROCEDIMENTO:
Setaccia le farine e aggiungi l'olio, il latte, il vitafiber e la Stevia.
Impasta come una normale frolla, aggiungi anche il sale e il bicarbonato.
Quando l'impasto sarà omogeneo aggiungi anche il cioccolato e l'estratto.
Lascia riposare l'impasto per dieci minuti.
Preriscalda il forno a 170°,  forma i biscotti (puoi sia fare delle palline schiacciate che stendere l'impasto col mattarello) e mettili su una placca da forno.
Cuoci per 20 minuti o finché non saranno dorati.


Questa ricetta è di proprietà esclusiva del blog www.ricettefit.it
Se ne vieta qualsiasi riproduzione senza fonte o autorizzazione!
♥ Se ti piace, condividi linkando il blog! ♥



INGREDIENTS FOR ABOUT 12 RAW CHOCOLATE CHIPS COOKIES:

  • 120 gr wholemeal flour
  • 100 gr type 2 flour
  • 30 gr Cornstarch
  • 70 ml Seeds Oil
  • 80 ml Soya Milk
  • 40 gr Powdered Vitaviber (or 30 gr Sugar)
  • 30 gr Truvia (or 50 gr Sugar)
  • 1 pinch of salt + 1 pinch of baking soda
  • Raw chocolate chips
  • Vanilla extract
Preheat oven to 320 degrees F. In a large bowl mix oil, milk, vitafiber and truvia until well mixed.
Stir in salt, baking soda, vanilla extract and your chocolate chips.
Let rest the dough for 10 minutes then form your cookies onto ungreased cookie sheets.
Bake 20 minutes or until tops looks set and lightly brown.



Fammi sapere se questa ricetta ti è piaciuta, e se ti va condividi post!


Vienimi a trovare su:
Facebook, Instagram (faccio Stories ogni giorno!) , ETSY o Youtube.
Sarò felice di ricambiare il saluto!



13 giugno No commenti
[ENGLISH BELOW]
A metà tra una torta umida e un budino di frutta, la torta invisibile ha pochi e genuini ingredienti. E' naturalmente "light" perché senza grassi e dolcificata in prevalenza con gli zuccheri della frutta. Si prepara in cinque minuti sporcando una sola ciotola ed è un piena di vitamine e fibre perfetti da integrare in estate. Provala a colazione, conservandola in frigo oppure mangiala tiepida con un po' di gelato! 



IL GATEAU INVISIBLE:
Ogni tanto nel mondo dei foodblog una ricetta fa il "boom" e la si trova ovunque, in tutte le varianti. Ci è passata la Japanese Cheesecake, la Torta Zebrata e quella Magica, ma anche questa torta invisibile alle mele, che un paio di anni fa era la preferita di tutte. Il motivo è chiaro: promette di essere una torta "senza" ma in grado di convincere anche i più scettici. La blogger che l'ha inventata ne ha fatto perfino un libro declinandola dal dolce al salato. Infatti sono curiosissima di provare la torta salata di patate, sempre invisibile. Rimanete su questi lidi... Ma perché si chiama "invisibile"? Semplice: l'impasto quasi non si vede...

CHI PUO' MANGIARLA?
Questa torta è leggerissima: se scegli un latte vegetale è senza lattosio. Non ci sono grassi né zucchero quindi è light e si presta ad essere inserita in quasi qualsiasi dieta. Per renderla Gluten Free basta utilizzare una farina di riso o di grano saraceno. La torta non cresce, visto che la frutta presente è preponderante ed è quindi a prova di disastri, quindi via a tutte le sperimentazioni del caso!

VARIANTI E SOSTITUZIONI:
Ho tenuto le fettine di mela un po' in infusione nel liquore all'amaretto e a un po' di succo di limone, per una mezz'ora, ma è opzionale!
Io ho messo mezzo chilo di mele e una pera, ma anche una mela in più ci sarebbe stata bene, visto che l'impasto è semplicissimo è bene che sia pienissima di frutta. Nella ricetta originale lo zucchero si aggira sui 50 grammi e viene aggiunta una noce di burro sciolta. La farina può essere sostituita facilmente, io ne ho usata una integrale ma va benissimo una 0 o una 00.






INGREDIENTI:
(stampo quadrato da 10x10cm o da 20cm di diametro)

  • 1/2 chilo di Mele (circa 4)
  • 90 gr di Farina integrale
  • 2 Uova
  • 40 gr di Stevia
  • 100 ml di Latte 
  • 1 pizzico di sale
  • 10 gr di Lievito per dolci
  • Cannella o zenzero a piacere
  • Lamelle di mandorle (opzionale)

PROCEDIMENTO:
Sbatti le uova con la stevia, aggiungi il latte, l'aroma scelto (andrà bene anche la scorza di limone) e un pizzico di sale. Versa la farina e assicurati non ci siano grumi.
Sbuccia le mele e affettale molto sottilmente. Aggiungi alla pastella insieme anche al lievito setacciato.
Versa il composto in uno stampo antiaderente oppure foderato di carta forno.
Non livellare troppo il composto, e se vuoi, finisci con delle lamelle di mandorle.
Inforna a 170° per una quarantina di minuti.
Verifica la cottura inserendo uno stuzzicadente che deve uscire pulito dall'impasto.


Questa ricetta è di proprietà esclusiva del blog www.ricettefit.it
Se ne vieta qualsiasi riproduzione senza fonte o autorizzazione!
♥ Se ti piace, condividi linkando il blog! ♥




INGREDIENTS FOR THIS HEALTHY AND EASY INVISIBLE APPLE CAKE:

  • 1/2 kg Apples
  • 90 gr Whole wheat flour
  • 2 Eggs
  • 40 gr Truvia
  • 100 ml Milk
  • A pinch of salt
  • 10 gr Baking Powder
  • Powdered cinnamon or ginger
  • Sliced Almond (opzional)
INSTRUNCTIONS:
Preheat oven to 350°F/170°C.
Peel the apples and slice them very thinly.
In a medium bowl whisk the eggs with Truvia, milk and flour. Add the sliced apples, the cinnamon (or your vanilla extract) and the baking powder.
In a parchment paper-lined cake mold (10x10 or 20cm diameter) pour in the batter.
Top with sliced almonds. Bake for 40 minutes or until cooked.






Fammi sapere se questa ricetta ti è piaciuta, e se ti va condividi post!

Vienimi a trovare su:
Facebook, Instagram (faccio Stories ogni giorno!) , ETSY o Youtube.
Sarò felice di ricambiare il saluto!



06 giugno No commenti
Newer Posts
Older Posts

Chi sono?


About Me




Marica, 27, counselor nutrizionale.
Per tutti sono solo Mandarina.
Ho perso tanti chili seguendo uno stile di vita sano, fatto di cibo vero e attività fisica.
Qui e sui social ti parlo di me: fitness, cucina naturale e lifestyle.

Scarica i miei EBOOK!





Teniamoci in contatto

ULTIMI VIDEO

Etichette

  • Ricetta con la frutta
  • Ricetta con le patate
  • Ricetta con le verdure
  • Ricetta di Natale
  • Ricetta fit e proteica
  • Ricetta furba
  • Ricetta keto
  • Ricetta light per la dieta
  • Ricetta low carb
  • Ricetta per la colazione
  • Ricetta senza burro
  • ricetta senza farina
  • Ricetta senza glutine
  • Ricetta senza grassi
  • Ricetta senza latte
  • Ricetta senza lattosio
  • Ricetta senza lievito
  • Ricetta senza olio
  • Ricetta senza uova
  • Ricetta senza zucchero
  • Ricetta stagionale
  • ricetta vegana
  • Trucchi e Consigli
  • Tutorial

Archivio

  • ►  2019 (39)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (4)
  • ▼  2018 (72)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (3)
    • ▼  giugno (3)
      • Torta light di ciliegie e yogurt greco, in padella...
      • Biscotti vegani senza zuccheri // Sugar free vegan...
      • Torta invisibile alle mele, senza zucchero // Suga...
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (59)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (12)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (5)

PIU' CLICCATI

  • Cheesecake senza biscotti, zucchero e glutine (180 kcal) // Crustless skinny and easy baked cheesecake
  • Crema pasticciera alle mele, senza uova e zucchero (78 kcal | 100 gr) // Super skinny egg-free apple custard
  • Allenarsi in casa... quando piove! Come fare.
  • Torta tenerina vegan, senza grassi e zucchero (105 kcal) // Healthy and skinny fondant au chocolat
  • Torta salata di zucchine senza base, low carb e low fat (120 kcal) // Crustless zucchini quiche
  • Energy balls, rocher proteici (80 kcal) // 4 ingredients rocher sugar free fat bombs
FOLLOW ME @INSTAGRAM
@laricettafit

Created with by ThemeXpose | Copyright By La vie est fit 2018