facebook instagram youtube pinterest etsy
Powered by Blogger.
  • Home
  • VIDEO
  • Ricette
    • TUTTE LE RICETTE
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • snack | colazione
    • pane | lievitati
    • dolci
    • ricette vegan
  • LIFE-STYLE
    • Tutorial
    • Viaggi
    • Organizzazione
  • CHI SONO
    • Media Kit

La vie est fit | La mia dieta, il mio lifestyle

La ricetta di un gateau diverso dal solito: più light ma sempre gustoso.




LA MIA IDEA DI "MANGIAR SANO":


Galeotta fu una foto scovata su Instagram, allegrissima: spiedini di frutta con queste crepes arrotolate. Nessuna ricetta, semplice esercizio di stile. Eppure a me era rimasta impressa!

Quando mi misi a dieta ipocalorica qualche anno fa, mangiavo davvero poco e ingredienti che tutti reputerebbero "tristi". Sapevo che lasciandomi deprimere non sarei andata lontano, così facevo di tutto per rendere allegri e saporiti i miei pasti programmati.

Da un certo punto di vista, La vie est fit Ã¨ nato lì: mozzarella light e verdure. E che ci faccio? Una splendida parmigiana fit, grigliando le melanzane e facendo un sugo di pomodoro insaporito da tante spezie. Lo stesso per il pollo: a chi piace il pollo bollito col riso in bianco? A me! Perché lo salto in padella e ne faccio un curry straordinario. Vorrei parlartene più diffusamente in un video su come iniziare a mangiar sano, ma una delle prime cose che dobbiamo tener a mente quando vogliamo cambiare stile di vita, è che questo stile di vita deve andarci a genio: essere sostenibile nel tempo, non un peso, una punizione, ma una gioia.

Insomma, questi spiedini di crepes vegane super sane ed equilibrate, sono la sintesi di quello che una "dieta" deve essere, e mettono un'allegria pazzesca. Puoi proporle anche ai tuoi bambini, o a un brunch con gli amici: non credo possano passare indifferenti.



SPIEDINI VEGAN PER #MYHEALTHYBREAKFAST:

Sono essenzialmente senza grassi, senza uova, senza lattosio, vegan e senza zucchero (a meno che tu non voglia aggiungerlo...). Sono super facili, ti faccio vedere tutto il procedimento in video, sperando ti piaccia! E' per questo che te le propongo nella serie #myhealthybreakfast, un appuntamento settimanale in cui ti propongo idee semplici, facili, veloci e sane per mangiare in modo naturale.

Altri video della serie:
Porridge rosa, per la colazione equilibrata
Yogurt fatto in casa
Gateau vegan e fit



INGREDIENTI PER 6 SPIEDINI:

per le crepes (circa 6 spiedini)
  • 150 gr di Farina di Ceci
  • 320 ml di Acqua
  • Cannella in polvere a sentimento (opzionale)
  • 2 cucchiai di zucchero di canna (opzionale)

per assemblare:
  • 1 banana
  • 3 fragole
  • 1 mandarino
  • miele o sciroppo d'acero (opzionale)

PROCEDIMENTO:

Segui il video, avendo l'accortezza di versare l'acqua a filo sulla farina, fino ad ottenere una pastella ben fluida. Puoi aromatizzarla e zuccherarla a piacere. Non ho aggiunto grassi in questa fase, ma se desideri puoi aggiungere un cucchiaio di olio a tua scelta, per rendere le crepes ulteriormente elastiche.

Se la padella non è perfettamente antiaderente, ungila un po' prima di cuocere la prima crepes, per evitare che attacchi. Se non segui un'alimentazione vegana, prova a rifarle con dell'albume d'uovo al posto dell'acqua: buonissime!





31 gennaio No commenti
[ENGLISH BELOW]
La ricetta della torta di carote, ma senza zucchero, frutta secca e lattosio: buona e genuina.




L'IDEA:

Questa ricetta s'aveva proprio da fare. Tempo fa avevo visto tra gli scaffali di un supermercato un pacco di biscotti "carote e mele". Mh. Mi intrigava l'abbinamento, ma leggendo gli ingredienti ho desistito. Poi ho comprato una rivista e ancora l'abbinamento mi si riproponeva, stavolta per dei muffin. Zucchero e Burro primi della lista, ovviamente.
Anche l'idea di aggiungere la frutta secca non mi entusiasmava (costante di quasi tutte le ricette di torte di carote trovate qui e lì), perché va bene la genuinità, ma tendo sempre a controllare l'assunzione di grassi, essendo io una gran golosa!


UNA TORTA BUONA E GENUINA.

Alla fine, Nicoletta di FitWithFun mi ha riacceso la lampadina pubblicando questa ricetta e dandomi l'idea della farina di cocco (che è un po' diversa dal cocco rapé) come alternativa alle mandorle... e che faccio? Mi cimento con una mia versione della torta di carote: super light, senza frutta secca, burro e zucchero.
Il risultato è una morbidezza incredibile, un sapore delicato che ricorda proprio le Camille, le famose merendine di Mandorle e Carote, e la voglia di rifarla prestissimo. Anche questa ricetta è stata approvata da S e della suocera, che proprio non si sono accorti fosse una ricetta "senza".

E' senza lattosio e senza glutine, se utilizzi una farina adatta. Viste le poche calorie puoi concedertela anche in dieta ipocalorica senza troppi problemi, intanto io penso già ad una versione vegan!




INGREDIENTI PER UNO STAMPO DA 20-22 CM DI DIAMETRO:

  • 3 Carote (circa 120gr)
  • 1 Mela (circa 150 gr)
  • 20 gr di Farina di Cocco
  • 100 gr di Farina Integrale (io di Segale)
  • 1 Uovo + 2 Albumi
  • 45 gr di Stevia
  • 2 cucchiai di Olio EVO
  • 15 gr di Lievito per dolci
  • La scorza di mezza arancia
  • 1 pizzico di sale

PROCEDIMENTO:

Mentre monti a neve gli albumi con la Stevia, in un mixer trita la mela e le carote sbucciate con l'olio e la farina di cocco, fino ad avere una purea abbastanza sottile.
Incorpora la farina integrale, il pizzico di sale e la scorza d'arancia agli albumi, e infine versa la purea di mele e carote e il lievito, cercando di non smontare troppo il composto.
Versa in uno stampo di massimo 22cm di diametro, di silicone o foderato di carta forno.
Inforno a 180° per i primi dieci minuti e completa la cottura a 170°. In tutto cuoce circa 30 minuti, ma consiglio la prova stecchino!
Si è mantenuta morbida per 3 giorni, dopodiché è sparita nelle nostre pance! :)







INGREDIENTS FOR MY SKINNY NUTS FREE CARROTS CAKE:
(for a 20-22cm cake pan)

  • 3 Carrots (about 120gr)
  • 1 Apple (about 150 gr)
  • 20 gr coconut flour
  • 100 gr wholemeal flour
  • 1 Egg + 2 egg whites
  • 45 gr Truvia
  • 2 Tbsp Olive oil
  • 15 gr Baking powder
  • Orange peel
  • 1 pinch of salt

INSTRUCTIONS:

I whipped the eggs with Stevia and in a mixer I chopped peeled carrots and apples with oil and flours.
I put everything in a bowl and I added the whipped eggs, baking powder, salt and orange zest.
I poured into a mold and cooked 10 minutes at 180°c and other 20 minutes at 170°c.






Fammi sapere se questa ricetta ti è piaciuta, e se ti va condividi post!


Vienimi a trovare su:
Facebook, Instagram (faccio Stories ogni giorno!) , ETSY o Youtube.
Sarò felice di ricambiare il saluto!



29 gennaio No commenti
Passione porridge. Non posso farci niente: lo adoro. Ormai l'ho detto in ogni luogo e in ogni lago, ma dopo un periodo in cui me ne sono tenuta alla larga reputandolo un mappazzone insignificante, dopo il viaggio a Londra è la mia colazione prediletta.



Avena istantanea, integrale, baby: per prepararlo puoi sbizzarrirti. Quello istantaneo è perfino pronto in due minuti al microonde. Insomma, non hai più scuse per regalarti una colazione sana, genuina e buonissima. Il porridge infatti è come una tela bianca, versatilissimo, puoi arricchirlo con qualsiasi cosa... non mi dilungo, ti avevo già parlato di tutti i benefici dell'avena nella ricetta dei biscotti con 2 ingredienti!



Quando sono di fretta aggiungo semplicemente cannella e taglio a rondelle una banana. Se sono golosa prediligo la versione fragole e cioccolato, altrimenti con frutti rossi e cocco. Ed è proprio questa versione che ti preparo oggi. Nel video potrai seguire tutti i passaggi, di seguito invece ci sono tutti gli ingredienti. Inauguro una rubrica settimanale che si chiamerà #myhealthybreakfast (anche se ho già girato una ricetta salata per il pranzo! Che posso farci, vado contro anche agli schemi che mi auto-impongo!), spero ti piaccia!



Ingredienti per il mio
PORRIDGE ROSA, FRUTTI ROSSI, COCCO E MANDORLE
(per 2 porzioni)

per la pappa d'avena:
1 parte di Fiocchi di Avena Baby (circa 50gr)
3 parti di acqua (circa 250 ml)
1 pizzico di sale

per guarnire:
Frutti Rossi congelati
2, 3 Fragole
5 Mandorle
1 cucchiaio di Cocco Rapè
Dolcificante (miele, sciroppo d'acero, zucchero...)


PROCEDIMENTO:
Segui il video, lascia cuocere l'avena per circa 15 minuti o comunque finché tutta l'acqua non sarà assorbita: usa lo stesso contenitore per misurare l'avena e l'acqua!


Altri video della serie:
Spiedini di frutta e crepes vegane
Yogurt magro fatto in casa senza yogurtiera (coming soon)


Fammi sapere se questa ricetta ti è piaciuta, e se ti va condividi post!

Vienimi a trovare su:
Facebook, Instagram (faccio Stories ogni giorno!) , ETSY o Youtube.
Sarò felice di ricambiare il saluto!
25 gennaio No commenti
[ENGLISH BELOW]
Adoro l'abbinamento pere e cioccolato, ed è così che è nato questo cake sofficissimo ma super sano: niente lattosio e glutine, light e facilissimo da preparare. Provalo con l'aggiunta di altra frutta... le varianti sono infinite!


I DOLCI "SENZA":
Tra tutti i plumcake mai fatti per la serie "senza", questo è sicuramente uno dei migliori. Ti ho già parlato del fatto che sperimentando le ricette essenzialmente dietetiche e per intolleranze, quindi con pochi ingredienti genuini il risultato non è sempre assicurato e mi va di essere estremamente sincera: di ricette ne ho toppate tantissime, e qui riporto solo quelli che ritengo dei successi!
Be', questo plumcake è stato la mia merenda, la mia colazione... e pure un dopo pasto, tanto che mi è piaciuto!

CHI PUO' MANGIARLO?
Essendo senza glutine e senza burro e poco olio (di solito quando mancano degli ingredienti si compensa con l'opposto, quindi "senza grassi" equivale spesso a "tantissimo zucchero" e viceversa!) risulta un po' sbricioloso, ma è una peculiarità che a me è piaciuta, perché indice di una sofficità disarmante.
Non richiede troppi liquidi, quindi è anche senza lattosio: light e perfetta per la dieta e a basso indice glicemico.

VARIANTI:
Il cacao unito al profumo delle pere Ã¨ risultato perfetto, e il pizzico di cannella gli ha dato qualcosa in più. Se il cacao non fa per te puoi sostituirlo con la farina di polpa di carrube, che avevo già sperimentato con le pere in questa ricetta! Ma verso l'estate ci staranno benissimo anche delle fragole o delle albicocche...
Per sostituire la Stevia tieni conto di questa proporzione: 40 gr di Truvia equivale a 100 gr di Zucchero classico.


INGREDIENTI (per uno stampo da 20x11x7 cm):

  • 2 uova + 1 albume
  • 100 gr di Farina di Grano Saraceno
  • 45 gr di Stevia in polvere
  • 3 cucchiai di Olio di Riso
  • 2 cucchiai di Cacao amaro
  • 15 gr di Lievito per dolci
  • 1 Pera
  • sale, cannella, 1 cucchiaio di caffè (opzionali)

PROCEDIMENTO:
Monta le uova con la Stevia, e quando saranno spumose aggiungi anche la farina e il lievito setacciati.
Aggiungi l'olio e il cacao, il sale, un pizzico di cannella in polvere e il caffé (oppure 1 cucchiaio di rum scuro).
Pulisci una pera grande e tagliala a striscioline.
Se lo stampo non è in silicone, spennellalo con un po' d'olio e spargi il cacao rimuovendo l'eccesso.
Versa l'impasto nello stampo, completa con la pera in superficie.
Inforna a 180° per circa 25/30 minuti.
Si mantiene ben chiuso nella pellicola per 4 o 5 giorni!

Questa ricetta è di proprietà esclusiva del blog www.ricettefit.it
Se ne vieta qualsiasi riproduzione senza fonte o autorizzazione!
♥ Se ti piace, condividi linkando il blog! ♥
24 gennaio No commenti
Ci ho preso gusto con le ricette vegan, quindi eccomi qua con qualcosa di sfizioso e naturalmente healthy! Quando sono stata a Londra era pieno autunno e ovunque imperversavano le Pumpkin Pie (un guscio di frolla riempito di crema alla zucca molto speziata).




Purtroppo non l'ho provata, ma al primo Sainsbury's ho comprato una boccetta di spezie miste che spesso si adopera per aromatizzare la torta e che all'interno ha cannella, zenzero, chiodi di garofano e coriandolo e tornata in Italia non vedevo l'ora di provarla in qualche ricetta.

Visto che ho amato il Pumpkin-Spice Latte di Starbucks, ho ricercato gli stessi profumi in questi biscotti, ed eccoli qui: morbidi (ti consiglio di non cuocerli troppo e di tenerli ben chiusi in una scatola di latta), profumati, non eccessivamente dolci...



Sono vegan, integrali, senza burro, senza lattosio e senza zucchero e con davvero pochi grassi.
Se come me ami le atmosfere autunnali non puoi non provarli, li adorerai!

Ingredienti per i miei
BISCOTTI LIGHT ALLA ZUCCA
(per circa 20 biscotti)

150 gr di Purea di Zucca (circa 300 cruda)
100 gr di Farina di Mais Fioretto
100 gr di Farina Integrale
3 cucchiai di Olio di Semi di Girasole
45 gr di Stevia
1 cucchiaino scarso di cremor tartaro
Spezie qb
1 pizzico di Sale

  1. Sbuccia la zucca (puoi aiutarti passandola un paio di minuti al microonde) e tagliala a dadini, poi cuocila al forno, al vapore o al microonde.
  2. Una volta cotta frullala per bene e lascia raffreddare.
  3. Quando la purea di zucca sarà fredda puoi impastala con il resto degli ingredienti in una ciotola, finché l'impasto non sarà più appiccicoso.
  4. Lascia riposare l'impasto per almeno mezz'ora.
  5. Stendilo allo spessore di mezzo centimetro e taglia i biscotti nella forma che preferisci.
  6. Disponili su una teglia foderata di carta forno e cuoci a 170° per circa 10/15 minuti: non farli cuocere troppo o si seccheranno!
  7. Lascia raffreddare e conservali ben chiusi, comunque ti consiglio di gustarli in tempo breve.




Fammi sapere se questa ricetta ti è piaciuta, e se ti va condividi post!

Vienimi a trovare su:
Facebook, Instagram (faccio Stories ogni giorno!) , ETSY o Youtube.
Sarò felice di ricambiare il saluto!
19 gennaio No commenti
Io amo le mele cotte! Crude non le mangio spesso, ma cotte mi fanno impazzire. Notoriamente sembra un cibo da ospedale, e infatti quando mi capita di essere ricoverata (e ultimamente mi capita spesso) la mela cotta non manca mai, e io - furba - mi porto la cannella da casa e la merenda è servita.



E quando parliamo di mele per me le associazioni sono due: torta (tiepida, piena di cannella, morbida) e strudel (croccante, con pinoli e uvetta!) e se la prima l'ho già fatta diverse volte in versione "senza", per lo strudel avevo le mie riserve. Non essendo nordica non ho grande cultura di questo dolce Trentino e il dilemma era onnipresente: cosa usare come pasta? Una frolla leggera? Una pasta sfoglia no di certo, troppo grassa. Un pan brioche? Banale. Pasta fillo! Ottima idea, ma volevo provare qualcosa di totalmente fatto in casa...


Allora sono andata alle origini.

Pare infatti che una delle versioni più antiche e amate consisteva in un guscio leggerissimo, senza grassi e con pochi ingredienti, la cosiddetta "pasta matta". E allora mi sono lanciata. Ovviamente questa è una versione che non vuole imitare la tradizione, ma adattarla a uno stile di vita più sano e ipocalorico, per concedersi uno strudel sovente e non solo una volta al mese! :)

Totalmente integrale, senza zucchero e senza burro, anzi, senza grassi.



Ingredienti per il mio
STRUDEL DI MELE SUPER LIGHT
(per 6/8 porzioni)

per la pasta matta:
100 gr di Farina di Segale Integrale
100 gr di Farina di Grano Tenero Integrale
1 cucchiaio di Vino Bianco
1 cucchiaio di Aceto di Mele
90 ml circa di Acqua
1 pizzico di Sale

per la farcia:
4 Mele Renette
3 cucchiai di Stevia
Uvetta, Pinoli e Cannella

  1. In una ciotola capiente metti tutti gli ingredienti per la pasta e impasta con le mani versando pian piano l'acqua. Quando l'impasto è liscio e non appiccica puoi smettere di aggiungere acqua!
  2. Avvolgi l'impasto nella pellicola trasparente e lascia riposare almeno mezz'ora.
  3. Taglia a dadini la mela e mescola con il resto degli ingredienti in una ciotolina.
  4. Stendi l'impasto molto sottilmente, in un rettangolo.
  5. Spargi sull'impasto la farcia, e arrotola il tutto.
  6. Trasferisci lo strudel su una teglia rivestita di carta forno e cuoci a 170° per circa mezz'ora!
  7. Spolverizza con pochissimo zucchero a velo e servi!


Fammi sapere se questa ricetta ti è piaciuta, e se ti va condividi post!

Vienimi a trovare su:
Facebook, Instagram (faccio Stories ogni giorno!), ETSY o Youtube.
Sarò felice di ricambiare il saluto!
17 gennaio No commenti
E' il periodo dell'anno in cui ci si dedica di più al detox, e quindi eccomi qua: non potevo esimermi. In realtà ho visto questa idea sulla pagina di GioviLight, ma di light aveva ben poco... ho quindi deciso di renderla addirittura fit!



Pochi ingredienti, facile e veloce ed eccoti preparato un dolcetto buonissimo e senza sensi di colpi!
Ho utilizzato una zucca mantovana molto dolce, quindi il dolcificante potresti addirittura ometterlo, o sostituirlo in favore di mezza mela cotta e frullata o mezza banana, o ancora 2 cucchiai di Stevia o Miele.

Così come sono non hanno grassi (se non quelli del cioccolato), sono senza uova e lattosio e senza glutine, se stai attenta che i fiocchi e il cioccolato siano certificati in tal senso.


L'ho trovata un'idea geniale, e inoltre l'avena li rende uno spezza-fame perfetto. L'avena è infatti super saziante ed è un'alleata imprescindibile se segui un regime alimentare sano.

Provali, non te ne pentirai!

Ingredienti per i miei
CIOCCOLATINI LIGHT DI ZUCCA
(per circa 20 praline)

160 gr di Zucca cotta (circa 300 cruda)
50 gr di fiocchi di avena
100 gr circa di Cioccolato Fondente 85%
Dolcificante a scelta (io 25 gocce di DieteTic)

  1. Taglia a cubetti la zucca e cuocila al microonde alla massima potenza per circa 10 minuti.
  2. Frullala nel mixer e lascia raffreddare.
  3. Riduci i fiocchi di avena in farina nel mixer e aggiungili al composto di zucca ormai fredda, dolcifica a piacere.
  4. Lascia riposare il composto in frigo per un'oretta.
  5. Bagnati le mani e forma delle palline della dimensione che preferisci, e mettile a congelare nel freezer.
  6. Quando le praline sono ben sode taglia il cioccolato fondente a pezzenti e mettilo a sciogliere a bagno maria o al microonde (girando spesso per evitare che si bruci).
  7. Bagna i cioccolatini nel cioccolato aiutandoti con una forchetta, e mettile ad asciugare su una graticola o su un foglio di carta da forno. Io ho semplicemente versato mezzo cucchiaino di cioccolato su ciascuna pallina, e decorato con frutta secca e semi.
  8. Si conservano in frigo per una settimana!


Fammi sapere se questa ricetta ti è piaciuta, e se ti va condividi post!

Vienimi a trovare su:
Facebook, Instagram (faccio Stories ogni giorno!) , ETSY o Youtube.
Sarò felice di ricambiare il saluto!
13 gennaio No commenti
Newer Posts
Older Posts

Chi sono?


About Me




Marica, 27, counselor nutrizionale.
Per tutti sono solo Mandarina.
Ho perso tanti chili seguendo uno stile di vita sano, fatto di cibo vero e attività fisica.
Qui e sui social ti parlo di me: fitness, cucina naturale e lifestyle.

Scarica i miei EBOOK!





Teniamoci in contatto

ULTIMI VIDEO

Etichette

  • Ricetta con la frutta
  • Ricetta con le patate
  • Ricetta con le verdure
  • Ricetta di Natale
  • Ricetta fit e proteica
  • Ricetta furba
  • Ricetta keto
  • Ricetta light per la dieta
  • Ricetta low carb
  • Ricetta per la colazione
  • Ricetta senza burro
  • ricetta senza farina
  • Ricetta senza glutine
  • Ricetta senza grassi
  • Ricetta senza latte
  • Ricetta senza lattosio
  • Ricetta senza lievito
  • Ricetta senza olio
  • Ricetta senza uova
  • Ricetta senza zucchero
  • Ricetta stagionale
  • ricetta vegana
  • Trucchi e Consigli
  • Tutorial

Archivio

  • ►  2019 (39)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (4)
  • ▼  2018 (72)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (10)
    • ▼  gennaio (9)
      • Spiedini di frutta e crepes vegane (con VIDEO)
      • Torta mele e carote: senza zucchero e frutta secca...
      • Porridge rosa: la mia colazione equilibrata (con V...
      • Plumcake pere e cacao light (senza glutine e senza...
      • Biscotti speziati alla zucca (vegan e senza zucchero)
      • Strudel di mele light e vegan, con pasta matta
      • Cioccolatini FIT alla zucca: 3 ingredienti
      • Panini dolci al vapore, con caffé (senza zucchero,...
      • Salame morbido di cioccolato (senza uova, burro e ...
  • ►  2017 (59)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (12)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (5)

PIU' CLICCATI

  • Cheesecake senza biscotti, zucchero e glutine (180 kcal) // Crustless skinny and easy baked cheesecake
  • Crema pasticciera alle mele, senza uova e zucchero (78 kcal | 100 gr) // Super skinny egg-free apple custard
  • Allenarsi in casa... quando piove! Come fare.
  • Torta tenerina vegan, senza grassi e zucchero (105 kcal) // Healthy and skinny fondant au chocolat
  • Torta salata di zucchine senza base, low carb e low fat (120 kcal) // Crustless zucchini quiche
  • Energy balls, rocher proteici (80 kcal) // 4 ingredients rocher sugar free fat bombs
FOLLOW ME @INSTAGRAM
@laricettafit

Created with by ThemeXpose | Copyright By La vie est fit 2018