facebook instagram youtube pinterest etsy
Powered by Blogger.
  • Home
  • VIDEO
  • Ricette
    • TUTTE LE RICETTE
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • snack | colazione
    • pane | lievitati
    • dolci
    • ricette vegan
  • LIFE-STYLE
    • Tutorial
    • Viaggi
    • Organizzazione
  • CHI SONO
    • Media Kit

La vie est fit | La mia dieta, il mio lifestyle

[ENGLISH BELOW]
Durante le feste come tutti mi faccio prendere dalla mania dei biscotti (anche se li amo in ogni stagione!) e questa ricetta è una delle mie preferite: un biscotto facile, veloce e davvero golosissimo anche se molto sano e anche caloricamente non eccessivo come potrebbe sembrare!



BISCOTTI E BURRO D'ARACHIDI.
Il mio dicembre è stato bruscamente interrotto da un viaggio a Londra che ci serviva sotto diversi punti di vista, ma passare sette giorni lontani da casa e lavoro proprio durante la settimana cruciale per i preparativi natalizi è stato straniante. Siamo tornati qualche giorno fa con l'albero ancora da tirar giù dalla soffitta e nessuna ricetta ancora pubblicata sul blog in Dicembre! Certo è che avevo iniziato un po' in anticipo e qualche spunto ve l'ho dato (anche su Instagram) ma mi sembra giusto ritornare in quarta con dei biscotti che si presterebbero benissimo ad essere regalati sotto le feste (anche se stessi, perché no?).

Parto col dirti che se non ami il burro d'arachidi forse non è la ricetta che fa per te, ma insomma... a chi non piace il burro d'arachidi? (al mio compagno, per esempio... tanto meglio, li ho mangiati tutti io!). Questi biscotti sono semplici e veloci da preparare e il gusto è proprio come te lo aspetteresti: avvolgente, dolce con un pizzico di salato, croccanti fuori e morbidi dentro. Per giunta sono abbastanza light, senza glutine (se utilizzi gli ingredienti giusti) e senza lattosio e senza alcun derivato animale. Insomma, cosa aspettate a prepararli?!

ALTRI BISCOTTI:
Visto che amo sfornare biscotti e che sotto le feste li regalo senza alcuna remora, ecco qualche altra ricettina in caso volessi cimentarti anche tu:

  • Casette di Pan di zenzero
  • Nocciolotti con 3 ingredienti
  • Salame al cioccolato light, senza uova
  • Biscottoni speziati alla zucca
  • Baci di dama Vegan
  • Rose del deserto senza zucchero e lattosio





INGREDIENTI (per 10 biscotti):


  • 120 gr di Fiocchi d'Avena*
  • 60 gr di Burro d'arachidi 100%
  • 50 ml di Latte a scelta
  • 40 gr di Eritritolo o Truvia (https://amzn.to/2Bt05VD)
  • un pizzico di sale
PROCEDIMENTO:
Ho leggermente ammorbidito il burro d'arachidi nel microonde e l'ho mescolato bene con il latte, il dolcificante e il pizzico di sale.
Nel frattempo ho frullato benissimo i fiocchi d'avena fino ad ottenere una farina e ho aggiunto al resto.
Ho impastato fino ad ottenere un panetto compatto.
L'ho chiuso nella pellicola e ho lasciato riposare una ventina di minuti.
Ho formato 10 palline da circa 30 gr l'una, le ho poggiate sulla placca foderata di carta forno e le ho schiacciate con il fondo di un bicchiere.
Ho cotto una decina di minuti a 175 ° in forno ventilato.
Il giorno dopo sono ancora più buoni!


*assicuratevi che tutti gli ingredienti siano certificati senza glutine, in caso di intolleranze o allergie.



E' online il mio EBOOK di ricette inedite!
All'interno troverai tante alternative vegan, senza zucchero o per intolleranze.
♥ Per comprarlo visita www.mandarinashop.it ♥




INGREDIENTS FOR MY HEALTHY AND DELICIOUS PB COOKIES: (10 pieces)

  • 120 gr Regular Oats (or natural oats flour)
  • 60 gr 100% Peanut Butter 
  • 50 ml Milk
  • 40 gr Erythritol or Truvia
  • a pinch of salt
DIRECTIONS:
I slightly softened the peanut butter in the microwave, then mixed it with the milk, sweetener and a pinch of salt.
In the meantime I blended the Oats until I get a flour and I added to the peanut butter mixture.
I kneaded until I get a smooth dough.
Let it rest for about 20 minutes, then I formet 10 balls of about 30 gr each.
I placed them on oven plate lined with parchment paper and flatted with the bottom of a glass.
I cooked the cookies about 10 minutes at 175°C.
The day after they taste even better!




Vienimi a trovare su:
Facebook, Instagram (faccio Stories ogni giorno!) , ETSY o Youtube.
Sarò felice di ricambiare il saluto!







19 dicembre No commenti
[ENGLISH BELOW]
Lasciatevi coccolare dalla morbidezza e dal profumo di queste girelle con mele e cannella, si preparano davvero velocemente, impastando poco e a mano e sono vegane e senza zucchero. Vi ho convinti?



GIRELLE ALLA CANNELLA:
Credo siano una delle ricette più amate e cercate, non solo nel mio blog, ma nell'intera foodblogosfera. Nessuno può resistere alle girelle di brioche con la cannella (che non chiameremo Kanelbullar per non turbare nessuno), ma io ci ho aggiunto anche le mele e allora... che ve lo dico a fare?! Le mie girelle sono facilissime da fare e non hanno all'interno né latte, né uova e né tantomeno burro. Il liquido principale è infatti un succo di mela limpido che ormai trovate ovunque (tipo questo, per intenderci https://amzn.to/2TYREtC) e il resto degli ingredienti sono pochi e semplicissimi: solo un cucchiaio di miele, pochissimo olio e farina. Non potete proprio tirarvi indietro dal concedervi una colazione super invernale e coccolosa.

ALTRE RICETTE PER L'INVERNO...
Ho già preparato altri due tipi di girelle che qui sono tra le più cercate, e allora ve le lascio, in caso voleste avere più scelta riguardo gli ingredienti:

  • Cinnamon rolls perfetti
  • Girelle con marmellata espressa senza zucchero
  • Babka al cacao, super light
  • Pangoccioli senza burro
Se rifate le mie ricette mandatemi le foto su Facebook o Instagram (@laricettafit), sono felice di vedere i vostri risultati, e vi condivido tutte nelle mie Stories che rimangono salvate nel profilo!




INGREDIENTI: (per 10 girelle)

per l'impasto:

  • 150 gr di Succo di mela 100%
  • 20 gr di Miele o Sciroppo d'acero (1 cucchiaio circa)
  • 30 gr di Olio di Girasole
  • 100 gr di Farina Manitoba
  • 150 gr di Farina integrale + altra per spolverare
  • 8 gr di Lievito di birra fresco
per la farcia:

  • 1 Mela
  • Cannella
  • Miele qb (opzionale)


PROCEDIMENTO:
Ho scaldato leggermente il succo di mela, ci ho sciolto dentro il lievito.
Ho aggiunto anche il miele e l'olio e pian piano le farine.
Prima mescolo con la forchetta, poi passo ad impastare con le mani.
L'impasto sarà leggermente appiccicoso, mi aiuto con un tarocco e impasto per 10 minuti.
Formo una palla d'impasto, lo rimetto nella ciotola, copro con la pellicola e lascio lievitare 4 ore.
Grattugio la mela lavata e a cui ho tolto il torsolo, mescolo con un po' di miele e la cannella.
Stendo su un piano infarinato l'impasto, spargo sopra il composto di mela e arrotolo.
Taglio 10 rotelle dello spessore di 2 cm, le metto sulla placca da forno foderata di carta, copro con un canovaccio e lascio lievitare un'altra ora.
Inforno per 10-15 minuti a 170° in forno ventilato.
Vi consiglio di mangiarle tiepide e di consumarle in un paio di giorni.
Potete congelarle da cotte e lasciarle scongelare all'aria, saranno come appena sfornate.



E' online il mio EBOOK di ricette inedite!
All'interno troverai tante alternative vegan, senza zucchero o per intolleranze.
♥ Per comprarlo visita www.mandarinashop.it ♥




INGREDIENTS FOR MY HEALTHY CINNAMON ROLLS (10 servings, 130 kcal each):
for the dough:


  • 150 gr Apple juice
  • 1 tbsp Maple Syrup
  • 30 gr Seeds oil
  • 100 gr Manitoba flour
  • 150 gr Wholewheat flour
  • 8 gr fresh yeast
for the filling:

  • 1 Apple
  • Cinnamon powder
  • Maple syrup (optional)

DIRECTIONS:
I lightly warmed the apple juice and melted the yeast in it.
I also added maple syrup and oil, slowly the flours.
I started mixing with the fork, then kneading with the hands.
The dough will be slightly sticky, but knead at least 10 minutes.
I form a ball of dough, put it back in the bowl, cover with the film and let it rise for 4 hours.
I grated the apple and mixed with cinnamon and maple syrup (this is optional).
Spread the dough on a floured surface, spread over the apple mixture and roll it up.
Cut 10 rolls, put them on a baking sheet lined with paper, cover and let it rise for an hour.
Bake for 10-15 minutes at 170°C.




Vienimi a trovare su:
Facebook, Instagram (faccio Stories ogni giorno!) , ETSY o Youtube.
Sarò felice di ricambiare il saluto!



30 novembre No commenti
[ENGLISH BELOW]
Lo zenzero è un vero toccasana in inverno, e perché non metterlo anche nei dolci per conferir loro quel tipico aroma Natalizio, speziato e piccantino? In questo cake integrale e molto semplice l'ho aggiunto alle pere e vi assicuro che il connubio è perfetto!



LO ZENZERO...
Se l'aloe è il mio rimedio naturale preferito in estate, quando il clima si rinfresca passo di certo allo zenzero. E' una spezia/radice preziosa e dalle mille proprietà e mi piace anche - a differenza della curcuma che non riesco ad apprezzare in pieno - per il suo sapore "peperino". Lo zenzero può aiutarci in diverse circostanze: aiuta a calmare la nausea e favorisce la digestione, pare tenga a bada la glicemia, sostiene il sistema immunitario e contrasta i primi acciacchi stagionali: ricordo che da più piccola mia madre mi faceva masticare qualche pezzetto di zenzero fresco per aiutarmi coi leggeri mal di gola o per la prima tosse dell'inverno. Ho preso anche l'abitudine di bere una tisana allo zenzero al giorno, ormai se ne trovano in commercio molto facilmente, ma vi basterà mettere a bollire qualche pezzetto di radice fresca e poi filtrare il tutto per avere una bevanda invernale, che se dolcificata con il miele, sarà un vero toccasana in caso di congestione. Se fate sport, potete optare per lo zenzero anche se vi serve un leggero termogenico, è infatti detta "la spezia calda" e in Cina è utilizzata anche come... ehm... "rinvigorente" delle forze maschili.

IL MIO CAKE:
Fatto sta che mi piace abbinare le spezie nei modi più disparati, e ultimamente sto riscoprendo la versatilità delle pere: anche perché la loro dolcezza le rende perfette per sopperire alla mancanza di zuccheri raffinati. La scelta è stata azzeccatissima, perché le pere - molto delicate - smorzano la forza dello zenzero e si equilibrano in un cake da colazione buonissimo, morbido e profumato. Pochi ingredienti, senza zucchero e senza grassi e, se usate un latte adatto, anche senza lattosio. Il mio plumcake si prepara davvero velocemente, pronti a prepararlo per merenda?
Se cercate un'altra ricetta con le pere ma senza uova, provate questa torta con le nocciole: Clicca qui.

Quando rifate le mie ricette mandatemi le foto su Facebook o Instagram (@laricettafit), sono felice di vedere i vostri risultati, e vi condivido tutte nelle mie Stories che rimangono salvate nel profilo!



INGREDIENTI (per uno stampo piccolo, 6 fette):

  • 2 Uova
  • 150 gr di Farina Integrale
  • 100 ml di Latte (io scremato)
  • 80 gr di Eritritolo o zucchero preferito (https://amzn.to/2DP6KMQ)
  • 1 Pera Abate grande
  • 1/2 cucchiaino di Zenzero secco
  • 1/2 bustina di Lievito per dolci

PROCEDIMENTO:
Montiamo le uova con l'eritritolo finché non saranno bianche.
Nel frattempo tagliamo a pezzetti la pera.
Aggiungiamo alle uova il latte, e abbassando la velocità delle fruste anche la farina, il lievito e lo zenzero.
Aggiungiamo all'impasto le pere (se troppo acquose potete infarinarle per evitare che cadano tutte sul fondo come me).
Versiamo in uno stampo da plumcake foderato di carta forno e cuociamo una ventina di minuti a 180° statico o 170° ventilato (fate la prova stecchino!).



E' online il mio EBOOK di ricette inedite!
All'interno troverai tante alternative vegan, senza zucchero o per intolleranze.
♥ Per comprarlo visita www.mandarinashop.it ♥




INGREDIENTS FOR MY HEALTHY AND SKINNY PEAR POUNDCAKE (6 servings, 120 kcal each):

  • 2 medium Eggs
  • 150 gr Wholewheat flour
  • 100 ml Milk
  • 80 gr Erythritol
  • 1 Pear
  • 1/2 tsp ginger
  • 8 gr Baking soda


DIRECTIONS:
Whip eggs with erythritol or sugar, until white and foamy.
Add milk, flour, baking soda and ginger.
At last pour in also the chopped pear, if it's too "watery" spread a little bit of flour on it.
Use a pound-cake mold lined with parchment paper and bake for around 20 minutes to 180° C.




Vienimi a trovare su:
Facebook, Instagram (faccio Stories ogni giorno!) , ETSY o Youtube.
Sarò felice di ricambiare il saluto!



28 novembre No commenti
[ENGLISH BELOW]
I biscotti mettono d'accordo tutti, ma questi vengono ancora più incontro a tutte le esigenze: senza glutine, zucchero, lattosio, uova... faccio prima a dirvi cosa c'è: zucca e cioccolato! Buonissimi, morbidi, da regalare o da sgranocchiare davanti a un té.



BISCOTTI ALLA ZUCCA:
Mai come quest'anno ho utilizzato zucca nei miei dolci. L'ho quasi mangiata più abbinata al dolce che al salato! Lo so che anche voi amate la zucca, e visto che per me Natale significa biscotti ho pensato di lasciarvi un'altra ricetta in tema, da regalare o gustare al calduccio il pomeriggio... io adoro regalare biscotti e dolcetti, penso sia un pensiero splendido perché prima di tutto stiamo regalando il nostro tempo e la nostra attenzione. E ovviamente li ho preparati in base a moltissime esigenze: gluten-free, lactose-free, egg-free... insomma, spero possano fare al caso vostro se avete a che fare con allergie o intolleranze. Provateli, sono certa vi piaceranno... anche perché il cioccolato rende sempre tutto speciale! E come al solito se li rifate mandatemi le foto: le condivido tutte su Instagram, in stories: @laricettafit 

CHI PUO' MANGIARLI?
Questi biscotti possono andar bene per molte intolleranze, ma mi raccomando: se volete servirli a qualcuno di allergico assicuratevi che tutti gli ingredienti siano certificati e di lavorare in un luogo privo di allergeni e con la massima attenzione. I biscotti comunque sono molto low-fat, senza burro e con poco olio e comunque senza lattosio e glutine. Non contengono derivati animali: niente uova e il latte usato è vegetale (va bene qualsiasi latte voi vogliate), non c'è nemmeno lo zucchero ma l'eritritolo, un dolcificante naturale che deriva dal mais e che ha 0 kcal e 0 IG. Credo che i biscotti uniscano tutti, questi, poi, ancor di più!




INGREDIENTI (per 9/10 biscotti):

  • 150 gr di Zucca cotta (al forno o al microonde)
  • 30 gr di Olio delicato
  • 50 gr di Eritritolo* (https://amzn.to/2TIBe8H)
  • 80 gr di Farina di Riso
  • 30 gr di Amido di Mais
  • 2 cucchiai di Latte vegetale
  • 20 gr di Cioccolato fondente
  • 1 pizzico di Sale
  • 1/2 cucchiaino di Lievito
*Potete usare in sostituzione 2 cucchiai di Miele oppure 4 cucchiai di Zucchero integrale.


PROCEDIMENTO:
Dopo aver cotto la zucca, mettiamola in un bicchiere adatto e frulliamola insieme all'olio con un frullatore ad immersione.
Versiamo la purea di zucca in una ciotola, aggiungiamo anche il latte, il dolcificante e un pizzico di sale.
Incorporiamo le farine e il lievito setacciati, e per ultimo il cioccolato sminuzzato.
Il composto sarà molto morbido, con un cucchiaio formiamo dei mucchietti di impasto su una teglia ricoperta di carta forno.
Inforniamo per 30/35 minuti a 170° in forno statico.




E' online il mio EBOOK di ricette inedite!
All'interno troverai tante alternative vegan, senza zucchero o per intolleranze.
♥ Per comprarlo visita www.mandarinashop.it ♥





INGREDIENTS FOR MY SUGAR FREE, GLUTEN FREE AND VEGAN PUMPKIN COOKIES: (9/10 servings):

  • 150 gr pumpkin puree
  • 30 gr Seeds Oil
  • 50 gr Erythritol
  • 80 gr Rice Flour
  • 30 gr Cornstarch
  • 2 tbsp Soy milk
  • 20 gr Dark Chocolate
  • 1/2 tsp Baking soda
  • a pinch of Salt
DIRECTIONS:
In a bowl combine all the liquid ingredients and pour in the dryed ones.
At the end add also the chopped chocolate.
Mixture will be very soft, with a spoon form small amount of dough on a baking sheet covered with parchment paper.
Bake your cookies 30/35 minutes at 170°C in a static oven.






Vienimi a trovare su:
Facebook, Instagram (faccio Stories ogni giorno!) , ETSY o Youtube.
Sarò felice di ricambiare il saluto!



26 novembre No commenti
[ENGLISH BELOW]
Se amate la zucca non potete lasciarvi sfuggire questa ricetta: si prepara con un solo mestolo e senza sporcarsi le mani e la cena è servita! Pochissimi grassi e poche calorie perché l'impasto è super idratato, vi innamorerete ad ogni morso!



LA MIA FOCACCIA ALLA ZUCCA:
E' da qualche giorno che il braccio destro mi sta dando un po' di preoccupazioni, ma visto che non mi ferma nessuno - soprattutto in cucina - mi sono ingegnata per preparare questa focaccina alla zucca che volevo provare già da un po'. E allora ho pensato: non impasto! Avevo già provato il metodo No-knead e devo dire che mi è sempre piaciuto. E' una tecnica che permette di avere impasti leggerissimi e molto idratati, senza la necessità di stare troppo ad impastare ed è perfetta per chi è alle prime armi perché vi consente di avere grandi soddisfazioni con pochissimo sforzo. Io ho evitato anche di fare le pieghe, ma se siete più esperte potrete cimentarvi, dopo la prima lievitazione. Questa ricetta è davvero facilissima e soprattutto light, infatti - grazie all'idratazione intorno all'80% - le calorie sono molto contenute per un prodotto da forno e ho aggiunto pochissimi grassi. Se vi serve qualche aiuto sulle basi dei lievitati date un'occhiata alla ricetta dei Buondì light, dove ho scritto cosa NON fare per far crescere bene gli impasti.

L'ACQUA DEL BENESSERE.
Credo di avere un problema comune a molti: non bevo quanto dovrei. E per "non bevo" intendo che se riesco a bere un litro d'acqua al giorno mi sento un'eroina. Il punto è che l'acqua non mi piace - sono folle? - e non sento MAI lo stimolo della sete, se non a sera, quando comincio ad avvertire anche il mal di testa. Certo, cerco di sforzarmi,  ma ci sono giornate in cui proprio non ce la faccio. Va da sé che io le abbia provate tutte e se ho tamponato con i più svariati trucchetti (scegliere un bel bicchiere, munirmi di té e tisane piacevoli al gusto, aggiungere il limone nell'acqua, avere sempre a portata di mano l'acqua...) credo di aver definitivamente risolto con la caraffa filtrante. Ce ne sono diverse in commercio, ma nello specifico vi parlo di quella BWT che sto provando in questi giorni e continuerò ad aggiornarvi in Stories in merito. Per ora vi dico solo che avendo usato l'acqua filtrata per questa focaccia, è lievitata come una nuvola e che finalmente le tisane non hanno quel retrogusto di calcare che ho sempre detestato! Meno plastica in giro e soprattutto: riesco ad integrare senza problemi il magnesio, che mi solleva dai soliti mal di testa, infatti l'acqua BWT viene mineralizzata proprio con quest'ultimo. Che dire, io sono innamorata! Fatemi sapere se avete esperienza in merito, intanto se volete dare un'occhiata, (magari anche in vista dei prossimi regali di Natale) potete sbirciarla qui, il prezzo è molto conveniente (14,99 euro e c'è la bottiglia in omaggio!): https://amzn.to/2A5WYCt




INGREDIENTI (per circa 400 gr di focaccia):

  • 100 gr di Polpa di Zucca cotta
  • 100 gr di Acqua filtrata
  • 100 gr di Farina Manitoba
  • 150 gr di Farina Integrale
  • 10 gr di Lievito di birra fresco
  • 10 gr di Olio EVO
  • 1 cucchiaino di Sale
  • Miele, rosmarino qb
PROCEDIMENTO:
Scaldiamo leggermente l'acqua e assicuriamoci che la polpa di zucca sia a temperatura ambiente.
Uniamole in una ciotola capiente e sciogliamoci dentro il lievito con una punta di miele.
Aggiungiamo anche l'olio e mescoliamo velocemente.
Aggiungiamo le farine e il rosmarino, mescolando semplicemente con un cucchiaio di legno.
Per ultimo aggiungiamo il sale, mescoliamo di nuovo, l'impasto sarà morbidissimo.
Copriamo con la pellicola e mettiamo a lievitare per un paio d'ora nel forno spento.
Copriamo la teglia con la carta forno e con le mani leggermente oliate trasferiamoci l'impasto sopra.
Stendiamola leggermente (sempre con le mani bagnate/oliate), copriamo col canovaccio e lasciamo riposare almeno un'altra ora.
Al momento di infornare possiamo aggiungere un po' di sale grosso, qualche semino e altro rosmarino.
Cuoce a 180° in forno ventilato per circa 10/12 minuti, o comunque finché la base e la superficie saranno leggermente dorate.
Si mantiene morbidissima per 3,4 giorni, in un sacchetto per il pane.




E' online il mio EBOOK di ricette inedite!
All'interno troverai tante alternative vegan, senza zucchero o per intolleranze.
♥ Per comprarlo visita www.mandarinashop.it ♥




INGREDIENTS FOR MY HEALTHY PUMPKIN FOCACCIA (LOW FAT):

  • 100 gr Pumpkin puree
  • 100 ml Filtered water
  • 100 gr Manitoba flour
  • 100 gr Wholewheat flour
  • 10 gr fresh Yeast
  • 10 gr Olive oil
  • 1 tsp Salt
  • Rosmary, Honey

DIRECTIONS:
Lightly heat the water and make sure that your pumpkin puree is at room temperature.
Let's put them in a large bowl and melt the yeast inside with a little bit of honey.
Then add the oil and mix quickly.
Add flours and rosemary, simply stirring with a wooden spoon.
At least add the salt, mix again. The dought at this point will be very soft, no problem.
Cover and let rise for a couple of hours in a warm place.
Prepare your baking tin with parchmanet paper and with oiled hands transfer the dough over it.
Spread it, cover with a cloth and let raise for another hour.
Just before to cook it add on top salt, some seeds and rosemary.
Cook at 180°C in a convection over for about 10/12 minutes or until lightly browned.
Cover the pan with parchment paper and lightly oiled hands, let's transfer the dough over it.


Vienimi a trovare su:
Facebook, Instagram (faccio Stories ogni giorno!) , ETSY o Youtube.
Sarò felice di ricambiare il saluto!



21 novembre No commenti
Newer Posts
Older Posts

Chi sono?


About Me




Marica, 27, counselor nutrizionale.
Per tutti sono solo Mandarina.
Ho perso tanti chili seguendo uno stile di vita sano, fatto di cibo vero e attività fisica.
Qui e sui social ti parlo di me: fitness, cucina naturale e lifestyle.

Scarica i miei EBOOK!





Teniamoci in contatto

ULTIMI VIDEO

Etichette

  • Ricetta con la frutta
  • Ricetta con le patate
  • Ricetta con le verdure
  • Ricetta di Natale
  • Ricetta fit e proteica
  • Ricetta furba
  • Ricetta keto
  • Ricetta light per la dieta
  • Ricetta low carb
  • Ricetta per la colazione
  • Ricetta senza burro
  • ricetta senza farina
  • Ricetta senza glutine
  • Ricetta senza grassi
  • Ricetta senza latte
  • Ricetta senza lattosio
  • Ricetta senza lievito
  • Ricetta senza olio
  • Ricetta senza uova
  • Ricetta senza zucchero
  • Ricetta stagionale
  • ricetta vegana
  • Trucchi e Consigli
  • Tutorial

Archivio

  • ►  2019 (39)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (4)
  • ▼  2018 (72)
    • ▼  dicembre (1)
      • Biscotti al burro d'arachidi senza zucchero, 4 ing...
    • ►  novembre (10)
      • Girelle light di mela e cannella, senza uova e lat...
      • Cake integrale con pere e zenzero, senza grassi (1...
      • Cookies vegan alla zucca, senza glutine e lattosio...
      • Focaccia alla zucca senza impastare (245 kcal | 10...
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2017 (59)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (12)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (5)

PIU' CLICCATI

  • Cheesecake senza biscotti, zucchero e glutine (180 kcal) // Crustless skinny and easy baked cheesecake
  • Crema pasticciera alle mele, senza uova e zucchero (78 kcal | 100 gr) // Super skinny egg-free apple custard
  • Allenarsi in casa... quando piove! Come fare.
  • Torta tenerina vegan, senza grassi e zucchero (105 kcal) // Healthy and skinny fondant au chocolat
  • Torta salata di zucchine senza base, low carb e low fat (120 kcal) // Crustless zucchini quiche
  • Energy balls, rocher proteici (80 kcal) // 4 ingredients rocher sugar free fat bombs
FOLLOW ME @INSTAGRAM
@laricettafit

Created with by ThemeXpose | Copyright By La vie est fit 2018