DolciRicetta light per la dietaRicetta senza glutineRicetta senza grassiRicetta senza lattosioRicetta senza lievitoRicetta senza zuccherosnack
Fette al latte senza glutine, grassi e zucchero: la merendina perfetta
Io non so se le foto rendono la golosità di questo pan di spagna farcito - sto sperimentando con la softbox ma non sono bravissima... - ma è davvero una delle migliori ricette mai fatte.
La mia passione per le ricette "senza" è ormai risaputo, ma se il mio è uno stile di vita che all'interno prevede degli strappi senza troppe conseguenze, c'è chi invece, a fronte di intolleranze o allergie, deve prestare molta attenzione a cosa mette nel piatto. La celiachia la conosco abbastanza bene anche per via del mio (ex?) lavoro e so per certo che il gluten free non è sinonimo di poca palatabilità, anche se in Italia per anni è stato visto così.
Quello che noto spesso, però, è che gli alimenti senza glutine vengono volentieri addizionati con zucchero e grassi per aumentarne la sofficità, soprattutto nel caso dei prodotti da forno, ma io che sono la paladina del "senza burro" non posso accettarlo! L'idea di fare quindi una merendina che fosse ciccionissima nel gusto e nell'aspetto ma anche "healthy" sotto il punto di vista nutrizionale mi ha colta come una sfida e una missione. Dopo un paio di prove posso dirlo: SI PUO' FARE!
Se per il pan di spagna il lavoro è stato semplice, l'interno doveva essere qualcosa di speciale e ovviamente non mi bastava una semplice crema allo yogurt che avrebbe solo dato acidità al tutto. E quindi: eureka! La ricotta. Ma non una semplice ricotta, una ricotta di bufala freschissima, montata a caldo con del miele e quindi praticamente identica alla panna montata, con inoltre il pregio di essere a bassissimo contenuti di grassi e praticamente senza lattosio.
Ora hai capito perché la reputo la merendina perfetta? Provala e mi darai ragione, è: senza glutine, senza zucchero, senza grassi, senza lattosio, senza lievito e perfetta per rientrare anche in un regime ipocalorico.
La ricotta montata, poi, io non la abbandono più, ci ho farcito anche dei bigné e ho ricevuto complimenti a profusione. Grazie conunpocodizucchero per l'idea!
Nota: mi raccomando, se prepari queste merendine per qualcuno che è intollerante o allergico, controlla su tutte le confezioni che gli ingredienti utilizzati siano certificati e privi di allergeni e contaminazioni!
Fammi sapere se questa ricetta ti è piaciuta, e se ti va condividi post!
Con questa ricetta partecipo al contest "The Free Food Lover",
organizzato da Senza è buono e Shake your Free Life!
0 commenti